UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque daGuglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] avrebbe in seguito sviluppato, Guglielmo Pallavicini venne bandito da Piacenza, timorosa di ritorsioni da parte della Sede Apostolica.
Sofia ‒ la prima, Berta, figlia del conte Ranieri di Pisa, era stata ripudiata perché non poteva avere figli ‒ e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Firenze, Mediceo del Principato, 2639, C. 404).
Di ritorno da Parigi il C. passò per le Fiandre, facendo tappa a 635; G. B. Crollalanza, Mem. storico-genealog. della stirpe Walsee-Mels, Pisa 1875, pp. 162 ss., 212 ss.; P. Antonini, Ibaroni di Waldsee ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Pazzi in cui furono coinvolti i fratelli di Guglielmo. Il rapporto tra Pazzi e Cambini si ripropose , Salviati otteneva l’arcivescovato di Pisa con il favore di Sisto IV seppure a debita distanza da Firenze (a Valenza, da dove continuò a scriversi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] 30 marzo. Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva in sa che Ranuccio Farnese in seguito si recò a Pisa con l'Orsini e con Pier Capponi per riorganizzare della sposa Alessandro.
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] e lucchesi si diresse anche contro Pisa, ma, avendogli ostacolato il maltempo di Montfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di lasciare concesso tutti i cospicui possedimenti di Guglielmo de Parisio giustiziato come traditore, ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] della città da Marchisino di Lorsica.
Intanto, a partire dal 1162, erano riprese le ostilità con Pisa. Nel ibid. 1938,ibid., LXXIX; III, ibid. 1942,ibid., LXXXIX,ad Indices; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. G. Krueger-R ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] conte e poi primo re di Sicilia.
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò Ruggero II, conte di Sicilia, aiuto fuori del Regno a Pisa, sostenne da solo una' pesante controffensiva effettuata da Ruggero II, riuscendo ad ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] C. a Roma insieme con Rinaldo da Piacenza, altro uomo di fiducia di somma fu mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, principe di Con i rinforzi portati dal C. dalla Francia Pisa poté finalmente essere vinta e costretta, nel maggio del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] Gherardo dell'Amola per i diritti e il possesso di Casola, da cinquant'anni usurpati dal conte. Ma anche quando, nel 1203, fu podestà a Pisa; in questa veste giurò a Porto Venere una tregua con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] VII) - dalle prime con Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato non erano nati . Valenti Muscolino, Origine dei conti Guidi e il ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 104 s., 107; R , secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P ...
Leggi Tutto