DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di , e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di del marchese d'Este.
Nel 1243fu a Pisa, ancora una volta come podestà. I ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] essere una transumanza vera e propria, sempre Guglielmo stabilisce: 1) se nel transitare da un territorio a un altro (si allevamento transumante nell'Italia Romana(III-I sec. a.C.), Pisa 1979.
P. Toubert, Paysages ruraux et techniques de production ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di Donoratico e daGuglielmo di Capraia, giudice d'Arborea, la quale, travolte mutavano rapidamente e, al posto dell'ormai declinante Pisa, il principale avversario dei Genovesi era Venezia, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] famiglia trovarono ospitalità nella casa di Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello proseguì Marsiglia, Savona, Genova e Pisa, a Firenze. Fu un viaggio a Francesco Novello 118.000 ducati d'oro, promessi da suo zio Niccolò (II) come dote per l ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio quale tuttavia poté evadere, rifugiandosi a Pisa, donde, dopo una breve sosta ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] . Suoi fratelli furono certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco. . Nel 1278 il D. fu scelto da Orietta, vedova di Mariano Doria, e dai in vista di un accordo con la sconfitta Pisa (20 dicembre). Non si hanno altre notizie sul ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII daGuglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] la Sardegna e aveva stretto intese con Pisa e con Milano. Il C. continuò in Gerolamo Urbano, secondogenito di Arnaldo Guglielmo, signore di Pontils, Santa Perpetua marchese Salvatore e si stabilì nell'isola. Da lui ebbero origine tre rami: quello dei ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona daGuglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Pisa e Crema a Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Guglielmo 57; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] . fu nominato dal duca Guglielmo Gonzaga governatore del Monferrato. Rodolfo e Isabella, al corteo, proveniente da Praga, che scortava verso la Spagna l genealogico dei marchesi Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Pisa 1890, pp. 12-16, 19, 21-23 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] un altro documento relativo al giuramento di fedeltà da lui prestato al Comune di Asti (10 giugno trovò schierato contro il marchese Guglielmo del Monferrato, che riuscì a ligure a Vado e di imbarcarsi per Pisa su vascelli di quella Repubblica. Nel ...
Leggi Tutto