TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] . Ospitato spesso nelle città di sicura fedeltà imperiale (come Pisa, dove celebrò un solenne Natale nell'anno stesso della sua casi citati di Guglielmo Aldobrandeschi e di Guido Guerra l'ambito toscano, particolarmente segnato da quello scontro ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] gli studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di fanteria e generale, Pecori Giraldi comandò le brigate «Pisa» e «Cuneo» fino ad assumere, allo stato nominato senatore del Regno e da quel momento partecipò ai lavori del ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] ufficiali e amministratori legati da vincoli di lealtà alla casa sveva, come Guglielmo di Sanseverino e Giacomo in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70.
A. Vasina, L'area emiliano-romagnola, in G. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] il vescovo Andrea di Luni da una parte e i marchesi Guglielmo Francesco (del ramo Obertengo da cui derivarono i marchesi di prelati che di ritorno in Francia dal concilio di Pisa attraversavano appunto i territori lunigianesi, liguri o appenninici su ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] da parte degli Arabi nel 1187.
Per la sua storia l'A. tenne presente soprattutto (o forse soltanto) Guglielmo ,VII, 2 (1887), pp. 27-28; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, pp. 5, 25-26,266-270, 274, 418-422, 480-48 I, 489 ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] a Torres e ricevette da A. il riconoscimento a favore della Santa Sede della signoria feudale sul giudicato e sui possessi che, per diritto ereditario (dall'avo Guglielmo) potevano appartenerle, tanto in Sardegna quanto in Corsica, Pisa e Massa. Nel ...
Leggi Tutto
crociata
Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] (Pisa, da parte di Saladino, sultano di Siria ed Egitto, che occupò Gerusalemme (1187). Vi aderirono l’imperatore Federico Barbarossa, Filippo II Augusto di Francia, Enrico II d’Inghilterra (e alla sua morte, Riccardo Cuor di Leone), e Guglielmo ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] da abitazioni, botteghe, magazzini, chiese e monasteri. La ricchezza della città in quel periodo era tale che Guglielmo delle città marinare rivali Pisa, Genova e Venezia. Nel 1343 uno spaventoso maremoto ‒ descritto fra l'altro da Petrarca ‒ investì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] le città portuali di Genova e Pisa, nonché avventurieri di varia provenienza , dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro seguito all'ostinato rifiuto di Filippo di separarsi da Agnes per riunirsi a Ingeborg, colpì addirittura ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fine marzo - fine luglio) con soste a Siena, Firenze, forse Pisa, Piacenza, Milano, Reggio Emilia, nelle quali ottenne l'impegno delle di Parigi; un domenicano, Rolando da Cremona, ottenne la licentia docendi daGuglielmo d'Alvernia nel 1229; nel ...
Leggi Tutto