BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] B. viene mandato da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese Guglielmo VIII di Monferrato, incaricato ribellato contro il pontefice. Nei tre anni seguenti fu spesso a Pisa, ma non si conoscono i suoi compiti.
La tensione sempre crescente ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Arras. È probabilmente da identificare col padre del D. l'Enrico Di Negro incaricato di recarsi a Pisa insieme con Lanfranco documenti genovesi ricordano anche un Ansaldo Di Negro, figlio di Guglielmo, che nel 1248 fu inviato, insieme con altri due ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] ; Guglielmino (o Guglielmo), che era chierico beneficiato in diocesi inglesi; Giovanni, definito da una fonte "magister Aspetti della vita economica medievale. Atti del Convegno di Studi (Firenze-Pisa-Prato 1984), Firenze 1985, p. 221; C. Lansing, The ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte di Guglielmo III d'Orange.
Il D. doveva manifestare a Guglielmo Consiglio di reggenza ebbe breve durata.
Morì infatti a Pisa il 2 dic. 1739 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava V eletto nel concilio di Pisa (1409), Cividale continuava a parteggiare Ugo e Gherardo Boiardo. Ma era legato da amicizia anche a Niccolò de' Rustici, luogotenente ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] di un prestito di 3000 ducati concesso in Mantova dal G. a Guglielmo, figlio del conte di Metz.
Non si hanno notizie sul periodo della opponeva da tempo Firenze a Genova, anche a causa della conquista da parte dei Fiorentini della città di Pisa. Nell ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] collegio di Arezzo, e poi, da autodidatta, presso la Biblioteca della Fraternita attuali Provincie di Firenze, di Pisa, di Arezzo, di Lucca, e bibliofilia, Arezzo 1993; M. Scarpellini Testi, Guglielmo Maetzke, il Museo archeol. nazionale di Arezzo e ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] delle tesi conciliaristiche di Guglielmo di Ockham, favore per le teorie di Marsilio da Padova sull'origine popolare un cardinale di Curia. Sempre al seguito di. Niccolò V fece ritorno a Pisa, dove giunse il 2 genn. 1329.
Morì poco dopo il suo rientro ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] cittadina nell'opera di repressione della coniuratio organizzata daGuglielmo De Mari, assolvendo all'incarico di occupare le Firenze, scelto come arbitro nelle controversie tra Genova e Pisa. Tre giorni dopo costituì un procuratore per chiedere a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] membri della sua famiglia, fu assalito e ferito da Piero di Caro degli Agli, nel quadro nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a San Miniato .
Aveva sposato monna Andrea di Guglielmo Oricellari; dei suoi figli, Pino ...
Leggi Tutto