LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] cercare un accordo tra Genova e Pisa, allora in guerra. Tre anni diedero la città in feudo ad Alamanno da Costa, che era stato l'ispiratore dell Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] 'anno dovettero risolvere fu quello della definizione della controversia da tempo esistente fra il Comune di Savona e quello di dei Romani, e la conclusione degli accordi di tregua con Pisa e con Venezia. Con questo mandato si concluse probabilmente ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] al servizio del principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin (1246-78) e , già morto nel marzo-aprile 1271, da cui aveva avuto due figli: Pietro e Stussi, Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa 1965, pp. 12 s.; R.J. Loenertz, Les ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] il sovrano non fosse giunto a Pisa. Pare che in Cortona i Fiorentini se non un podestà degno di fiducia da parte senese. Un ulteriore deterioramento dei danno alcuna indicazione sicura. Un Rinaldo di Guglielmo (altro nome con cui viene ricordato ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] marchese, tanto più che egli si trovava a Pisa nel febbraio del 1355. È da rilevare, inoltre, che egli non era l'unico F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 440 ss.; A. Motta, Vezzolano e ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] legami con il conte di Savoia, Amedeo V. Il 10 sett. 1290 Guglielmo fu catturato dagli Alessandrini, rivoltatiglisi contro. La sconfitta del marchese causò un cambiamento di campo da parte di Pavia, che si schierò a fianco di Milano e chiamò a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 daGuglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] al capo della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta del d’Angiò in Italia e al suo abbandono da parte dei cremonesi. Distrutti il palazzo Pallavicino a ’età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93; F. Menant, Il lungo ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] che venne concluso con Pisa grazie alle pressioni del sappiamo soltanto che sposò una certa Anna; che da lei ebbe tre figli maschi: il D., Amico , LXXIX, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] in San Gimignano, che però rifiutò. In giugno, Pisa, Siena e Arezzo formarono lega con i ghibellini fiorentini. nel 1252 egli poté impetrare da papa Innocenzo IV la concessione di una carica episcopale per il congiunto Guglielmo: il pontefice diede l ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] Nel 1497 il D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero altri. Alcuni commissari venuti da Roma esaminarono Savonarola che fu 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XIII ...
Leggi Tutto