PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il papa presso Fighine, dove Guglielmo morì, ma alla fine del il governo ad accettare il vescovo imposto da Eugenio IV a Massa contro la volontà 48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 daGuglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] suo sostegno per la riconquista di Pisa, in cambio di aiuti militari e di denaro. A causa dell’assenza da Firenze di Pazzi, che si si era avuto sentore della rinuncia di Orsini e Guglielmo Capponi aveva messo in atto un tentativo di succedergli sulla ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese 12 (lettera ad A.F. Gori, Siena, 6 dic. 1752); Pisa, Bibl. universitaria, Mss. 91, Lettere al p. Grandi, vol. IX ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva avuto figli - risultano già avvenute nel : nel 1236 e nel 1239 il G. fu podestà a Pisa - anche se non pare probabile che abbia ricoperto la carica ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Lorenzo Strozzi (1480) e - come si evince da una lettera di Roberto Strozzi datata Pisa, 28 genn. 1488, indirizzata a Filippo Strozzi a una questione riguardante il vescovo di Cortona, Guglielmo Capponi, che manovrava affinché l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] per la difesa della scuola nazionale, da lui presieduta fino al 1958.
Al di con la famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto legato all prima età longobarda nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp. 94-109; C. Nassisi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] tra Genova ed il Barbarossa, che, in cambio di ciò, privò Pisa di ogni suo diritto sulla Sardegna.
Nel 1172 il D. fu Doria. La sua assenza da Genova è testimoniata dal fatto che, nel 1189, fu il fratello Guglielmo ad occuparsi delle proprietà terriere ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] da Bagnone, cui Pazzi aveva affidato ufficialmente l’educazione della sua unica figlia Caterina, nata fuori dal matrimonio. Sebbene non vi sia sicurezza sul fatto che della trama fossero a conoscenza i due nipoti, Renato di Piero e GuglielmoPisa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] figura, infatti, come testimone alla concessione da parte di Enrico V – allora in Emilia due marchesi obertenghi (il citato Guglielmo ‘Francigena’ e Alberto ‘Malaspina cura di S.P.P. Scalfati - A. Veronese, Pisa 2009, pp. 73-85; R. Greci, Origini, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] del doge di Pisa Giovanni Dell'Agnello, intenzionato a imporgli un prestito di 6000 fiorini, scelse di allontanarsi da Lucca alla volta La prima moglie del G. era figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana; la seconda fu Francesca figlia del ...
Leggi Tutto