BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di allume "de cavis Campiglie et Masse" che doveva essere trasportato da Piombino a Londra su una nave inglese (Arch. di Stato di Lucca della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di complimentare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] quello portato da un fratello della madre.
Prima del 26 sett. 1289, Guglielmo e Carlo II et ordinamenta Communis hominum Casurcii(secc. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 186, 188; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori…, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] capo dei guelfi cremonesi, Guglielmo Cavalcabò, perse la vita e Uguccione della Faggiuola signore di Pisa e Lucca. Contingenti mantovani parteciparono pactis in brevi male servatis". Violando le garanzie da lui prestate, il B. nel 1321 fece arrestare ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] era la prima moglie del vicecancelliere di Guglielmo II e cancelliere di Tancredi, Matteo da Salerno (morto nel 1193). Il e tentò di assoldare mercenari tedeschi. Trovò ascolto soprattutto a Pisa, dopo che Carlo I il 1º apr. 1267 aveva proibito ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] talmente la posizione del conte Guglielmo Aldobrandeschi, da costringerlo a capitolare nonostante l' compito di risolvere la vertenza.
Nel giugno del 1251 Siena, Pisa e Pistoia strinsero in funzione antifiorentina la lega ghibellina della Tuscia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] i livelli e rendite che Bartolomeo aveva comprato daGuglielmo Malaspina nel 1371.
Il 12 luglio 1381 fu di Rinaldo degli Albizzi, I, Firenze 1867, p. 255; Ranieri Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] e alla resa di Milano e combattendo in seguito con Pisa e Siena schierate con l'imperatore contro Firenze e Lucca da un legame matrimoniale con un'esponente di una casata direttamente imparentata con Federico I, cugino del marchese Guglielmo. ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] quale collaboravano tra gli altri Guglielmo Oberdan e Salvatore Di dare attuazioni ai principî enunciati da Mazzini con la Giovine Europa in Id., Cultura letteraria e società civile nell'Italia unita, Pisa 1984, pp. 51-93; A. G.: mente e carattere ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] al re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno eletto; Pasquale fu invece scortato dapprima a Pisa dove venne accolto con tutti gli onori, e pp. 351, 354, 359, 362; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 41- ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Attone, Trasmondo, Guglielmo, Pandolfo, Salerno 1954, pp. 60 ss.; A. Lentini, Rassegna delle poesie di A. da Salerno, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E Congr. internazionale di Storia della Medicina,1930, Pisa 1931, pp. 108 ss.; R. Creutz, ...
Leggi Tutto