DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX, re di Francia; il Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] Pisa - comportò una profonda trasformazione degli assetti politici interni genovesi con l'avvento del regime del capitano del Popolo Guglielmo Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 505; M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana - sancito pochi a scortarne la salma da Buonconvento - dove Enrico era morto nell'agosto del 1313 - di nuovo a Pisa. In quei pochi mesi ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] il fratello Anton Guglielmo cadde prigioniero, così che il L. si trovò ad affrontare da solo la difficile s., 334-357, 362 s., 368 s., 370-403; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 301, 303 s., 315 s., 318, 321, 325-327, 329, 331- ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un Africa né il Morier, né il de Bullas), quanto era stato da loro riscosso a Tunisi: l'equivalente di 17.500 onze d' di frumento in Tunisia, a Genova, a Pisa e a Venezia, o dove il prezzo ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] G. aveva dato a un suo figlio il nome di Guglielmo Costa.
La signoria del G. su Viterbo fu messa perché rientrasse in città e fosse ben accolto da Guitto, e prese lui e la sua dal Patrimonio per risalire verso Pisa, cominciò l'offensiva delle forze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano Della Scala contro il di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCIX, Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , Lecce 1923, p. 30; L. Guglielmo, Per la storia dell’interdetto di Mons. 69-96; Notizie della città di Lecce ricavate da un manoscritto di Andrea Panettera leccese, in B. Pellegrino - O. Confessore, Breve storia di Lecce, Pisa 2009, pp. 62-65. ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] 'imperatore, ma anche i mercanti di Pisa, Genova e di altre città.
Il rimasero statici fino al 1180, quando Guglielmo II liberò una principessa almohade dalle 1239-1240 di un gruppo di ebrei provenienti da Gerba (ovvero 'Garbum', che potrebbe anche ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] negoziati, andò a Pisa, rimanendovi probabilmente durante avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francesco da Carrara propose la sua mediazione nelle trattative di pace, nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli di Treviso. Fu ...
Leggi Tutto