Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] , e Guglielmo, insigne giurista da Gaetano De Sanctis, iniziando a viaggiare tra Roma e Torino. Due anni dopo la morte del padre, vinse un concorso pubblico ottenendo la cattedra di storia medievale e moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva avuto figli - risultano già avvenute nel : nel 1236 e nel 1239 il G. fu podestà a Pisa - anche se non pare probabile che abbia ricoperto la carica ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] Lorenzo Strozzi (1480) e - come si evince da una lettera di Roberto Strozzi datata Pisa, 28 genn. 1488, indirizzata a Filippo Strozzi a una questione riguardante il vescovo di Cortona, Guglielmo Capponi, che manovrava affinché l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] per la difesa della scuola nazionale, da lui presieduta fino al 1958.
Al di con la famiglia del fratello maggiore, Guglielmo.
In Puglia fu molto legato all prima età longobarda nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp. 94-109; C. Nassisi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] tra Genova ed il Barbarossa, che, in cambio di ciò, privò Pisa di ogni suo diritto sulla Sardegna.
Nel 1172 il D. fu Doria. La sua assenza da Genova è testimoniata dal fatto che, nel 1189, fu il fratello Guglielmo ad occuparsi delle proprietà terriere ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] da Bagnone, cui Pazzi aveva affidato ufficialmente l’educazione della sua unica figlia Caterina, nata fuori dal matrimonio. Sebbene non vi sia sicurezza sul fatto che della trama fossero a conoscenza i due nipoti, Renato di Piero e GuglielmoPisa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] figura, infatti, come testimone alla concessione da parte di Enrico V – allora in Emilia due marchesi obertenghi (il citato Guglielmo ‘Francigena’ e Alberto ‘Malaspina cura di S.P.P. Scalfati - A. Veronese, Pisa 2009, pp. 73-85; R. Greci, Origini, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] del doge di Pisa Giovanni Dell'Agnello, intenzionato a imporgli un prestito di 6000 fiorini, scelse di allontanarsi da Lucca alla volta La prima moglie del G. era figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana; la seconda fu Francesca figlia del ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] congiura assunse in breve tempo proporzioni tali "che parea cosa da non credersi" (Annali genovesi, p. 29). I giudici presso l'imperatore Federico II, che allora si trovava a Pisa. Questa scelta derivava forse dal calcolo di mettere avanti un uomo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Apostolica" (assegnatagli nel 1176 da Alessandro III), e con l'esplicita approvazione di papa Celestino III. In particolare, Ubaldo sostenne efficacemente il Giudice di Cagliari, Guglielmo di Massa, legatissimo a Pisa. La missione ligure di Pandolfo ...
Leggi Tutto