LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] nel 1279 non dal L. ma da Pagano da Lucino, probabilmente suo parente, che gli accostamento di Como al marchese Guglielmo VII di Monferrato, proclamato capitano che, dopo Asti, lo portarono a reggere Pisa nel 1281, Brescia nel 1286, Genova nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] dei Doria, fu rivestito spesso da membri della famiglia, come Botario e Guglielmo; per tutto il secolo i palazzi a Lerici per partecipare alle trattative di pace tra il suo Comune e Pisa. Nel 1209 (20 giugno) fu teste all'atto in cui Corrado ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] suoi discendenti - Giovanna, Federico, Manfredi e Guglielmo - riflettono pienamente la sua adesione al programma domus et spetiosissimus comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 338, 389; ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] prudenzialmente defilato dalla politica. Benché infatti frequentasse Guglielmo Pepe, che aveva acceso al culto di Dante politici fu allontanato da Roma con la nomina di giudice a Pesaro.
Nel viaggio di ritorno toccò Perugia, Pisa, Firenze e Bologna ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] né all'Aragona né all'Arborea, ma da secoli alla sua famiglia.
Il D. puntò il male peggiore e si alleò con Guglielmo; l'accordo, tuttavia, durò poco nei Paesi della Corona d'Aragona. La Sardegna, Pisa 1981, ad Indicem; F. C. Casula, Profilo ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III) visconte di Narbona, Lo smacco subito e gli appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II c. CXCII; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. 226-269; A. Ambrosi, Un ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] , dopo il concilio di Pisa, trovavano seguito tutte e XIII. Il 20 giugno il D. fu nominato da questo papa arcivescovo di Palermo.
Ancora assente dalla sua di queste opere ci è pervenuta). Il giurista Guglielmo de Perno si disse suo discepolo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il papa presso Fighine, dove Guglielmo morì, ma alla fine del il governo ad accettare il vescovo imposto da Eugenio IV a Massa contro la volontà 48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 daGuglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] suo sostegno per la riconquista di Pisa, in cambio di aiuti militari e di denaro. A causa dell’assenza da Firenze di Pazzi, che si si era avuto sentore della rinuncia di Orsini e Guglielmo Capponi aveva messo in atto un tentativo di succedergli sulla ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese 12 (lettera ad A.F. Gori, Siena, 6 dic. 1752); Pisa, Bibl. universitaria, Mss. 91, Lettere al p. Grandi, vol. IX ...
Leggi Tutto