LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] il 1381 e il 1383, fu scelto da Alberto III d'Asburgo come preposito della collegiata all'importante accordo fra i duchi Guglielmo e Leopoldo IV circa l'amministrazione aver partecipato, come pare, al concilio di Pisa), il L. poté dunque ritornare a ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] danneggiare la concorrenza, era usata da Genova principalmente contro Pisa e Venezia. Dopo la morte 921; III, pp. 41, 45, 82 s.; V, p. 591; Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, in Recueil des historiens des croisades ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e consulente. Il C. fece allora da tramite per lo sviluppo dei rapporti commerciali ebbe sedici figli: oltre Guglielmo (1845-1907), che partecipò . Michel, Esuli ital. in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, ad Indicem;J. Ganiage, Les origines du ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di tutte l'entrate ecclesiastiche", imposta da Sisto IV per la guerra contro il inviato nel campo veneto, in Lunigiana ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini ' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] e ai suoi rappresentanti.
Dopo che Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz la città di Fermo Pescina, nella Marsica, insieme con Guglielmo Guasconi - futuro vescovo di Siena dell'imperatore di riconsegnare Pisa allo spodestato doge ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] e di Ravenna nell’epoca romana, di Pisa, di Venezia, di Genova nell’epoca , costituite in parte da navi da guerra e in parte da navi mercantili; ancor che si sviluppò enormemente per volontà di Guglielmo II alla vigilia della Prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] lo zio Cangrande in Pisa nel 1315 alle trattative per la lega con Uguccione Della Faggiuola. Da Gemma de Spinobexo, scienze di Torino, L(1900-1901), pp. 12 s.; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Ann. degli studenti trentini, VI(1900-1901), pp. 178 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Guglielmo Boccadicane. Morto il padre nel 1282, il B. fu posto sotto la tutela della madre e del fratello Bartolino. Fu avviato allo studio del diritto e, secondo una testimonianza di Bartolomeo da chiamato a Pisa insieme con altri guelfi da Enrico ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] con i Di Castello e gli Spinola. Era fratello di Guglielmo, l'autore della congiura che nel 1227 mise in pericolo . Tutti questi illustri prigionieri furono portati dal D. a Pisa, da dovevennero in seguito trasferiti a Napoli e rinchiusi nel Castel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] cui sette maschi, ricordati nel testamento steso da Bonifacio nel 1125: Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio e nel novembre, fu presente al giuramento fatto dai rappresentanti di Pisa di rispettare la pace tra l'imperatore, Genova e ...
Leggi Tutto