PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] (in diritto civile e canonico) all’università di Pisa, il 23 marzo 1655 (Firenze, Archivio di il rigore e l’autonomia da lui sostenuti nell’amministrazione della Chiesa Sofia di Neuburg, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange) che a lui si ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] a Roma presso il collegio "Bandinelli" e all'università di Pisa, dove ebbe per maestri G.L. Berti, A. F. del vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più idoneo a delle idee repubblicane (come Guglielmo Bartoli, Luigi Polloni e ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] sua spada a mo' di croce per terra. Da questo momento ebbe inizio la vita solitaria di G insediamento eremitico di s. Guglielmo di Malavalle: le riserve G. confessore dell'Ordine eremitano di s. Agostino…, Pisa 1614; S. Razzi, Vite de' santi e beati ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del Medio Evo XV e XVI, I, 1, Milano-Napoli-Pisa 1884, ad ind.; Id., Disastri antichi e 1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di Pisa e cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità di Armagh, per preparare un sinodo da tenersi a Kells nel mese di marzo vedeva contrapposto al conte di Nevers Guglielmo III (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] eletto dai cardinali riunitisi a Pisa il 25 marzo 1409. Quando . Ricordato per l'opera di soccorso ai bisognosi da lui promossa e svolta durante l'epidemia di peste di Giovanna II, vedova dal 1406 di Guglielmo d'Asburgo, con Giacomo di Borbone conte ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] la congiura contro Pisa; la pietà dei Pistoiesi attribuì anche all'intercessione del vescovo la salvezza da una pestilenza scoppiata vennero ristampate nel 1612 in Roma, nella tipografia di Guglielmo Facciotti, la prima col titolo Vita sancti Ioannis ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] delle tesi conciliaristiche di Guglielmo di Ockham, favore per le teorie di Marsilio da Padova sull'origine popolare un cardinale di Curia. Sempre al seguito di. Niccolò V fece ritorno a Pisa, dove giunse il 2 genn. 1329.
Morì poco dopo il suo rientro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] , a Paolo Veneto, a Guglielmo di Heytesbury, a Walter Burleigh la sua destinazione a Pisa dovette certamente venir condizionata 136, dice a Montqcatini: ma si tratta di un errore causato da un banale caso di omonimia) e fu sepolto nella chiesa del ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Bavaro, dopo una sommossa, fu costretto a lasciare Roma e a rifugiarsi a Pisa nel gennaio del 1329 ed infine a ritirarsi in Germania, lasciando Pietro da Corvara solo in Italia, l'autorità del pontefice nelle questioni italiane si rafforzò nuovamente ...
Leggi Tutto