DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] quale ... veggendo Guglielmo fiero, e molto ricevette la stessa cifra "per [un] ritratto che lui a da fare di metallo di N. S." (ibid., p.317; workshop in Genoa,in Annali della Scuola norm. superiore di Pisa, III (1973), pp. 893-954; L. Salerno-L ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] missione diplomatica, interrotta del resto in itinere, a Guglielmo II di Sicilia. Il che dimostra, da un lato, che era un uomo di fiducia (stringe trattati con Verona e Treviso nel 1192, con Pisa nel 1196, con il patriarca di Aquileia nel 1200, con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] somma di 80.000 scudi pretesa da Egmont. Solo che - mentre il duca Guglielmo fa appello per la liberazione del ; A. Costantini, Dodici lettere… a R. Titi [a cura di M. Ferrucci], Pisa 1876, pp. 7 s.; P. Paruta, La legazione di Roma, Venezia 1887, ad ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] con Lavandaie alla fonte e Fanciulli al giuoco del cappelletto (Pisa, Museo di S. Matteo).
Ma altre opere sono Malion di Londra. La lettera scritta da Düsseldorf al C. dall'elettore palatino Giovanni Guglielmo il 16 giugno 1715 (Bologna, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] 1823; Storia di casa d'Austria scritta in inglese daGuglielmo Coxe..., ibid. 1823; Storia dell'Impero Russo... in . C. e la "Storia dell'America", in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, VIII (1939), pp. 252-261; M. Rossi, G. C ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] in località costiere (Pisa, Massa, Carrara) per acquistare marmi, come risulta anche da annotazioni su disegni del . Gennaro, Napoli 1977, p. 93; C. Valone, Paul IV, Guglielmo della Porta and the rebuilding of S. Silvestro al Quirinale, in Master ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] arcivescovo Daiberto di Pisa. Tuttavia nel settembre il conte Raimondo di Saint-Gilles, accorso da Gerusalemme, ottenne il anni di vita non si ha quasi alcuna notizia; tuttavia daGuglielmo di Tiro sappiamo che B. stava armando una flotta per una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] pp. 50-202; Annali…, Appendici, I, ibid. 1883, pp. 81-245; P. Toesca, Michelino da Besozzo e G. de G., in L'Arte, VIII (1905), pp. 330-339; Id., A duomo di Monza, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXIV (1994), pp. 709-728; M. Rolih ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] , Giovanni Nicola, era già scomparso nel 1493; da un fuggevole cenno contenuto nel De nutritione (I, cura del medico bergamasco Guglielmo Grataroli, esule a Basilea in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Gian Galeazzo, respinto da questo o quel governo per timore del Visconti. Raggiunta Pisa, arrivò finalmente a Firenze 10 dello stesso mese Guglielmo Della Scala vi era proclamato signore, le schiere padovane, guidate da Francesco, si diressero contro ...
Leggi Tutto