FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmoda Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] , di insistito chiaroscuro e di ornato prezioso (per le parti messe a oro) che richiamano la contemporanea pittura della costa tirrenica (da Napoli a Pisa, a Genova, a Barcellona). Ne potrebbe essere fonte un confronto con le opere di Barnaba ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Isaia (Ganti) daPisa, nella coeva esecuzione del Tabernacolo di s. Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini evince da un pagamento del febbraio dell'anno successivo (Müntz, 1882, p. 208).
Frutto dell'iniziativa privata del cardinale Guglielmo d ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di San Giorgio e Giacomo Abbate, cittadini bolognesi, e deciso.
Pochi anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì daPisa con il padre ribelle a quel Comune e si unì ai guelfi che combattevano ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Pisa; nel 1256, alla conferma del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari Guglielmo Usodimare, Giovanni Suzobono, e un altro giurisperito, Guglielmoda Multedo. Nel 1266, ancora in carica come ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmoda
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] Gallura nonché- come figlio di Contessa da Capraia - imparentato con Guglielmo. Il Visconti giunse nell'isola a cura di M. Lupo Gentile, pp. 109 ss.; Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro daPisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] atto notarile riguardante una controversia fra i pittori Baldo daPisa e Mariano daPisa, attivi entrambi nella città ligure nei primi due decenni della moglie Pomellina Bonaventura, figlia del defunto Guglielmo e nipote di Raffaele.
All'inizio degli ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] del Cagliaritano, che era stato tenuto dal '57 in poi daGuglielmoda Capraia.
Tuttavia il C. non riuscì a tradurre in pratica quando, appunto nel '73, Giovanni Visconti, di nuovo esule daPisa, si ritirò in Sardegna rompendo anche con Ugolino, il C ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] concittadino rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovo di Pisa, che era stato scelto come arbitro tra le due città , Azzo, e originato da una condanna subita dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmoda Pustierla.
Il C. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] del Secondo libro de madrigali a sei voci (Venezia, G. Guglielmo), le sole sue opere giunte ai torchi, datate rispettivamente 21 medicea, segno che aveva ottenuto il tanto agognato trasferimento daPisa. Eppure nell’estate 1580, pressato dai debiti, ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] di S.Maria Novella; fu poi lettore a Pisa nel 1327 e nel 1330, anno in cui venne nominato procuratore dalle suore domenicane del monastero di S. Croce, per ottenere da fra Guglielmoda Lucina, procuratore generale dell'Ordine e nunzio pontificio ...
Leggi Tutto