PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] del 1498 della Summa totius logicae di Guglielmo Ockham curata da Marco da Benevento.
Il legame con il maestro Beroaldo della tentata deposizione del pontefice con il concilio scismatico di Pisa e Milano. Ma Giulio II nel giugno 1512 riconquistò ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] dallo stesso C.; nel marzo del 1196 un suo inviato andò a Pisa e pregò i consoli di promuovere una trattativa con Guglielmo articolata su tre punti: restituzione da parte del giudice di Cagliari di Prunisinda e delle altre donne con lei ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Guido a raccogliere le somme dovute da quanti avevano prestato cauzione per i tra Genova, Firenze e Lucca contro Pisa (20 ottobre) ed il trattato commerciale condotte dagli ambasciatori genovesi con Guglielmo, fratello del defunto Chiano, marchese ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] venne promosso da Gregorio XI alla cattedra episcopale di Lucca, rimasta vacante in seguito alla morte di Guglielmo "de G. compì presso Pietro Gambacorta, signore di Pisa, un passo in favore di Anselmo da Gubbio, abate del monastero di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] tra il 1186 ed il 1192dai notai Oberto Scriba da Mercato e daGuglielmo Cassinese. La prima menzione del D., in qualità uomini e di navi, riuscì a concludere un accordo tra Genova e Pisa. In questa circostanza il D., con Nicolò Barbavaria, si recò ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] a comprendere che il brevissimo periodo che va dal 1500 al 1534. Da un punto di vista interno, si tratta di una opera discontinua e ch'egli condusse negli ultimi anni di vita, su Guglielmo Du Tillot. Un ministro riformatore del sec. XVIII, uno ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] quattro fratelli del F.; uno di essi, Guglielmo, fu dal 1505al 1524vescovo di Fiesole, dignità riconquistare militarmente Pisa attuati negli anni illustre personaggio a cui il F. fu legato da rapporti di amicizia fu Michelangelo Buonarroti, con il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 daGuglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] carriera universitaria presso la clinica pediatrica fiorentina, diretta da C. Comba: allievo interno subito dopo la laurea dal C. fin dall'ottobre 1947 ai congressi medici (Pisa, Viareggio, Stresa), suscitarono grande speranza, non senza qualche ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] fondaco), verso S. Sofia, verso la zona di Pisa. L'ambasciatore poteva promettere di pagare al tesoro imperiale . e Guglielmo Spinola si recarono a Portovenere e poi furono convocati dall'abate a Lerici, ove si incontrarono con Matteo da Correggio di ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] e da G. Beltrani, Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia durante i secc. XV e XVI, Napoli-Milano-Pisa 1884, biografiche sono stati pubblicati da G. Beltrani, Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del medio ...
Leggi Tutto