COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] tuttavia la sua attività fuori Roma: nel 1675 era a Pisa, da dove si recò a Firenze per dipingere, su richiesta del 1970, p. 15, tav. XXII; A. Marabottini, Un disegno di Guglielmo Courtois e la "battaglia eroica", in Commentari, XXIII(1972), 1-2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] intellettuali dell’epoca, da Luigi Einaudi (1874-1961) a Guglielmo Ferrero, da Vittorio Emanuele Orlando (
E. Ripepe, Gli elitisti italiani, 1° vol., Mosca, Pareto, Michels, Pisa 1974, in partic. pp. 15-234.
La dottrina della classe politica di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] con Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam lasciò Avignone e si recò ad Aigues-Mortes; da lì, utilizzando una nave probabilmente messa a disposizione da ghibellini genovesi, si diresse con i suoi confratelli a Pisa. Giovanni ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Non stupisce nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono vescovo di Ancona. II: Gentile da Varano e Rainaldo da Brunforte, morto nel 1282, allorché rivestiva la carica di podestà di Pisa. La prova più ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] stesso anno si recò a Palermo per liberare il giovane re daGuglielmo Capparone che là deteneva il potere. D. riuscì a della sua politica antifeudale. Dopo trattative preliminari a Terni e a Pisa, all'inizio del 1210 D., insieme a Pietro di Celano, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] da un gruppo di fedeli, vestiti da pellegrini ma in realtà armati - tra i quali erano il D., Antonio Porro e Guglielmo in marcia verso sud, diretto in Toscana e si attestò fra Pisa e Lucca per impedire che Firenze ricevesse i rifornimenti dal mare. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione Donath), Roma 1996; M.T. Ferniani Paolucci, Da Napoli a G. o da G. a G.?, in Ceramica antica, VII dei Ginori. Doccia 1737-1791 (catal., Pisa), a cura di M. Burresi, Ospitaletto 1998 ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] ipotesi. La contea era stata tolta intorno al 1160 daGuglielmo I a Berardo per aver partecipato alle rivolte della nobiltà Sicilia. I primi accordi furono presi nell'estate del 1210a Pisa. Ottone IV nominò il C. - probabilmente nel corso del ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque daGuglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa (vallombrosana), che da sola dava un'entrata annua stimata in 1200 fiorini.
Dal 12 al 17 ott. 1404 partecipò al conclave che elesse Cosma ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] nuova della medaglia, trasformata da oggetto statico in entità dinamica fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. del Sole. Un percorso espositivo per Forte dei Marmi, Pisa 2004; Gio P. Sentire la scultura: “Il Flauto ...
Leggi Tutto