MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] in San Gimignano, che però rifiutò. In giugno, Pisa, Siena e Arezzo formarono lega con i ghibellini fiorentini. nel 1252 egli poté impetrare da papa Innocenzo IV la concessione di una carica episcopale per il congiunto Guglielmo: il pontefice diede l ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] e Torino, fino alla chiamata, da parte di Franco Faccio, nell’orchestra (Costantino Soragna violino, Guglielmo Koch viola, Camillo Moro ; C. Rovini, Il violino, la liuteria, l’arte del violino, Pisa 1938, p. 237; M. Tibaldi-Chiesa, Paganini: la vita e ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] Nel 1497 il D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero altri. Alcuni commissari venuti da Roma esaminarono Savonarola che fu 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] da Fano, procuratore dell'Ordine dei templari. L'opera, dedicata a Giovanni Bono, vescovo di Ancona, e a Guglielmo " potrebbe essere un errore per "de Accon"; i rapporti tra Pisa e Ancona erano intensi nel secolo XIII e un'antica famiglia anconetana ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] del tempo, da Alessandro Striggio a Carlo Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso Fontanelli a Guglielmo Gonzaga. Di 1615, c. 284; Lettera al Sig. Alberico Cybo signore di Massa..., Pisa 1615; Lettere inedite di G. Chiabrera, a cura di A. Neri, ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] Marsica. Compì gli studi universitari a Pisa, allievo prediletto dell'anatomico Guglielmo Romiti, e si laureò in medicina punto di un metodo rapido di diagnosi batteriologica del colera (da lui già messo in evidenza nel 1902), basato sul fatto che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] di Pisa, la casa del gran maestro dell'Altopascio (suo parente, il protonotaio Guglielmo Capponi), 17, 33, 48, 57, 126, 138 (1489-90: Id., da Roma e da Firenze); f LXXXIX, n. 221 (1489:Id. da Firenze); Ibid., Fondo Capponi, n. 55: "Libro di Neri e ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] Colpito da bando, il F. dovette allontanarsi da Milano ogni probabilità in favore del marchese del Monferrato Guglielmo, il quale nel 1448 donò al F. e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-1460), Pisa 1993, p. 57. ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] locale Regia Università e conobbe Guglielmo Vittorio Cavedon, ufficiale dell' fare lo stesso: una volta laureatosi a Pisa, i due si trasferirono a Milano e 53 anni, durante una procedura di disintossicazione da abuso di morfina, che aveva iniziato ad ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] contro la città di Roma, - accompagnato da due savi - partì alla volta della Sicilia, avendo ottenuto dal Comune pisano l'incarico di trattare una pace con re Guglielmo. Ma a questa pace, che avrebbe offerto a Pisa la possibilità di estendere i suoi ...
Leggi Tutto