FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] da T. Serafin (gennaio 1955), e in altre due grandi edizioni del Guglielmo Tell: nell'aprile 1956 con la Tebaldi e R. Panerai, diretta da Viterbo 1981, p. 52; C. Dell'Ira, I teatri di Pisa, Pisa 1987, pp. 198, 206, 210; C. Marinelli Roscioni, Il ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 daGuglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] combattimento. Nel 1921 si laureò in Scienze agrarie all’Università di Pisa, divenne segretario del fascio di San Polo d’Enza – la storiografia è piuttosto unanime nel giudicare alieno da forme di fanatismo, esprimeva un’adesione incondizionata, ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] il sovrano non fosse giunto a Pisa. Pare che in Cortona i Fiorentini se non un podestà degno di fiducia da parte senese. Un ulteriore deterioramento dei danno alcuna indicazione sicura. Un Rinaldo di Guglielmo (altro nome con cui viene ricordato ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] marchese, tanto più che egli si trovava a Pisa nel febbraio del 1355. È da rilevare, inoltre, che egli non era l'unico F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 440 ss.; A. Motta, Vezzolano e ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] legami con il conte di Savoia, Amedeo V. Il 10 sett. 1290 Guglielmo fu catturato dagli Alessandrini, rivoltatiglisi contro. La sconfitta del marchese causò un cambiamento di campo da parte di Pavia, che si schierò a fianco di Milano e chiamò a ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] poetiche seguono la canzone per la vittoria di Firenze su Pisa, avvenuta nel 1362 (Volpe superba, viziosa e falsa), e certo meno validi come Donato da Cascia, il figlio e il fratello del G., gli agostiniani Egidio e Guglielmo di Francia), gli unici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 daGuglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] al capo della parte popolare Guglielmo dell’Andito, su richiesta del d’Angiò in Italia e al suo abbandono da parte dei cremonesi. Distrutti il palazzo Pallavicino a ’età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93; F. Menant, Il lungo ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] che venne concluso con Pisa grazie alle pressioni del sappiamo soltanto che sposò una certa Anna; che da lei ebbe tre figli maschi: il D., Amico , LXXIX, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Molto stimato dal granduca Ferdinando III e da vari studiosi e intellettuali (come Guglielmo Libri), era un ottimo docente, amato .
Pacchiani lasciò il suo incarico presso l’Università di Pisa e si trasferì a Firenze, dove iniziò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] collaboratori di Francesco e Riccardo: Guglielmo Del Bene e Giovanni Taddei. rinsaldato i rapporti, che già esistevano da fine Cinquecento, fra la loro famiglia Montevaso e Mela, località del contado di Pisa, dietro il pagamento di un’ingente somma ...
Leggi Tutto