CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] e da G. Beltrani, Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia durante i secc. XV e XVI, Napoli-Milano-Pisa 1884, biografiche sono stati pubblicati da G. Beltrani, Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del medio ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] acconsentito a recarsi personalmente a Pisa. L'espediente, che in dalla madre, non è supposizione da escludere a priori; certo è che rinnovava la protezione della Repubblica al feudatario Guglielmo Castelbarco.
È sepolto nella cappella maggiore ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] cercare un accordo tra Genova e Pisa, allora in guerra. Tre anni diedero la città in feudo ad Alamanno da Costa, che era stato l'ispiratore dell Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] dopo al medico senese M. Naldi, già professore a Pisa.
Da Faustina Marazzini (1606-57), sposata nel 1627, ebbe Giovanni , Una stamperia nella Roma del primo Seicento. Annali tipografici di Guglielmo Facciotti ed eredi (1592-1640), Roma 2000, pp. 230, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] 'anno dovettero risolvere fu quello della definizione della controversia da tempo esistente fra il Comune di Savona e quello di dei Romani, e la conclusione degli accordi di tregua con Pisa e con Venezia. Con questo mandato si concluse probabilmente ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] da quella della parabola.
Nel 1755 a Firenze il C. pubblicò un manuale di geometria, gli Elementa geometriae, che ebbe notevole fortuna e svariate edizioni, tra cui la migliore e definitiva è la quarta, stampata a Pisa Luigi Guglielmo Cambray Digny ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] Amerigo, la sua opera più famosa, assai lodata da S. Pellico.
Si tratta di una composizione epica Pisa e rinunciò al suo decennale impegno di ispettrice di asili infantili. Il ciclo dei suoi scritti didattici è chiuso dal racconto intitolato Guglielmo ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, daGuglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] sua carriera universitaria fino al 1928, come assistente e poi aiuto del laboratorio di chimica diretto da Raffaello Nasini, trasferitosi dal 1906 a Pisa dall’Università di Padova. Di Nasini egli fu allievo e stretto collaboratore; le sue ricerche si ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] al servizio del principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin (1246-78) e , già morto nel marzo-aprile 1271, da cui aveva avuto due figli: Pietro e Stussi, Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa 1965, pp. 12 s.; R.J. Loenertz, Les ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] nel 1391; quella dei castelli di Torano da Buonomo di Poppleto e di Marano daGuglielmo Estendardo nel 1400; l’acquisto mediante con Alessandro V, il papa eletto dal concilio di Pisa, che lo ricompensò separando formalmente la contea di Tagliacozzo ...
Leggi Tutto