MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare daGuglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] offerto dall’Accademia reale di Napoli. Nel 1879 conseguì a Pisa l’abilitazione all’insegnamento e ottenne la titolarità della cattedra : sul piano scientifico la sua influenza crebbe tanto da riuscire a imporre un perdurante veto contro la chiamata ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] Bavaro, dopo una sommossa, fu costretto a lasciare Roma e a rifugiarsi a Pisa nel gennaio del 1329 ed infine a ritirarsi in Germania, lasciando Pietro da Corvara solo in Italia, l'autorità del pontefice nelle questioni italiane si rafforzò nuovamente ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] da parte degli stessi consoli pisani. A metà novembre una qualificata ambasceria fu inviata al re Guglielmo ; Carte dell'Arch. della Certosa di Calci (1151-1200), a cura di M.L. Orlandi, Pisa 2002, nn. 109 pp. 209 s., 112 pp. 215 s., 181 pp. 356-358; ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] / pubblicate dall’Editore / Guglielmo Zanibon / Padova 1910, completato da un volume di Appendice, che 29, pp. 34-36; M.N. Massaro, Z., G., in Dizionario degli editori musicali italiani, 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 366 s. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] da Imola, nello Studio di Ferrara, di recente istituito. A Bologna era di nuovo, se non già prima, nel 1406, e vi rimase fino al 1407, anno in cui il papa Gregorio XII lo inviò in missione a Marsiglia insieme ad Antonio Correr e a GuglielmoPisa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 daGuglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] sette figli: Antonio, nato nel 1412, Guglielmo nel 1414, Piero nel 1416, Lena intitolata e in quella di Pisa. Per quanto riguarda le illustri del secolo XV. Stampate la prima volta da Angelo Mai e nuovamente da Adolfo Bartoli, Firenze 1859, p. 372; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] di Puccini, e nel 1926 al Comunale di Bologna, ove fu protagonista del Guglielmo Tell di G. Rossini, diretto da G. Del Campo. Ancora nel 1926, al teatro Verdi di Pisa, cantò ne Il trovatore di Verdi.
Ormai apprezzato dal pubblico e dalla critica ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] incarico da Sacco, che aveva avuto modo di assistere ad alcuni esperimenti effettuati daGuglielmo Marconi T 1, f. 12.
Il centro di studi e la calcolatrice elettronica dell’Università di Pisa, Pisa 1961, p. 16; N. Arena, Il radar, I, Modena 1976, pp. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] scientifica al liceo Guglielmo Marconi di Parma. La frequentazione degli oratori reggiani animati da don Dino Torreggiani programma INA-Casa: tra questi il quartiere dipendenti Saint-Gobain a Pisa (1952), il quartiere Sant’Agnese a Modena (1953), il ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] del 1498 della Summa totius logicae di Guglielmo Ockham curata da Marco da Benevento.
Il legame con il maestro Beroaldo della tentata deposizione del pontefice con il concilio scismatico di Pisa e Milano. Ma Giulio II nel giugno 1512 riconquistò ...
Leggi Tutto