PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] e lo zio Ermanno furono a Lucca e Pisa nel seguito del Barbarossa) per dialogare su un un distretto amministrato dal marchese Guglielmo di Parodi. Quando Enrico VI trovò nuovamente a capo del consorzio dei da Vezzano (il primo fu podestà nel 1202 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] cittadina nell'opera di repressione della coniuratio organizzata daGuglielmo De Mari, assolvendo all'incarico di occupare le Firenze, scelto come arbitro nelle controversie tra Genova e Pisa. Tre giorni dopo costituì un procuratore per chiedere a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] membri della sua famiglia, fu assalito e ferito da Piero di Caro degli Agli, nel quadro nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e Lucca che si conducevano a San Miniato .
Aveva sposato monna Andrea di Guglielmo Oricellari; dei suoi figli, Pino ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] , a Paolo Veneto, a Guglielmo di Heytesbury, a Walter Burleigh la sua destinazione a Pisa dovette certamente venir condizionata 136, dice a Montqcatini: ma si tratta di un errore causato da un banale caso di omonimia) e fu sepolto nella chiesa del ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] per così dire paiono sempre loro cose frivole e da non tenerne conto veruno» (lettera di Terraneo a Amedeo III investe Guglielmo quale abate del , in Id., Vita ed elogi d’illustri italiani, II, Pisa 1818, pp. 17-22; G.G. Bonino, Lorenzo Terraneo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] i fiorentini, volto a stabilire un’alleanza contro la vicina Pisa, in risposta alla coalizione stretta tra questa, Siena, di un contratto di cambio su Aigues-Mortes stipulato da un certo Guglielmo, figlio di Guido. Allo stesso modo, incerta è ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] i cui discendenti furono signori di Pisa nella prima metà del XIV sec.; un altro, discendente da un Ottone già morto nel 1220, il D. sottoscrisse - insieme con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] violinista saviglianese Giovanni Antonio Borra (nato da Lorenzo Borra il 22 luglio 1748), il . Nel 1795-96 diede a Brescia, Pisa e Bologna l’Elfrida di Paisiello; comparve lettera del 1o luglio 1818 a Luigi Guglielmo Germi, in Niccolò Paganini, 2006, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] . Nel 1256-57 fu alleato del Comune di Pisa, di Guglielmo conte di Capraia, di Ugolino e Gherardo della La Cronaca roncioniana ne fissa la morte nell’aprile del 1275; Guido da Vallecchia il 19 maggio dello stesso anno a Montopoli. Fu sepolto a ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] a Siena un salotto all'epoca assai rinomato, frequentato abitualmente da G. Carli, A. Luti, D. Stratico, L. generale Federico Barbolani, Pisa 1789; Alla defunta Erminia Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle, Siena 1823, p. ...
Leggi Tutto