EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] era stata predisposta, l'anno precedente, da un nipote dell'Embriaco, Guglielmo anche lui, che aveva ottenuto, con altri nobili genovesi e liguri. Tutti furono condotti in catene prima a Pisa, quindi a Napoli, a Castel dell'Ovo, dove allora era ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] la congiura contro Pisa; la pietà dei Pistoiesi attribuì anche all'intercessione del vescovo la salvezza da una pestilenza scoppiata vennero ristampate nel 1612 in Roma, nella tipografia di Guglielmo Facciotti, la prima col titolo Vita sancti Ioannis ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] attività didattiche all’indomani della riapertura da parte di re Ferrante. Le della cattedrale), eretta dal suo avo Guglielmo prima del 1414 (Braca, 2003, blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, II, Pisa 1888, p. 542; E. Cannavale, Lo ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] l’elezione di un presule a lui vicino, Antonio Turconi. Rusca riuscì a impedire a Guglielmo l’accesso in città e finalmente nel 1409 ottenne dal Concilio di Pisa e da papa Alessandro V la conferma di Turconi (Troccoli Chini - Lienhard, 1989, p. 166 ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] da decenni condizionavano la vita politica ed economica del giudicato, e che si schierarono apertamente: Pisa con Pietro e Genova con Ugo Ponç. Con la protezione di Pisa del giudice di «Càlari e Arborea» Guglielmo, che alla morte del padre (1214) ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] da circa 150 anni. Comunque, nel 1318 l’alleanza con Pisa sembrava essere salda: in quell’anno i consoli del Mare di Pisa s., 692 s.; A. Solmi, Un nuovo documento per la storia di Guglielmo di Cagliari e l’Arborea, in Arch. stor. sardo, VI (1908), ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 daGuglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] si ha notizia di varie donazioni fatte da B. insieme col figlio Guglielmo (ibid., p. 192); ma non 155; F. Artizzu, Doc. ined. relativi ai rapp. econ. tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, doc. 4; B. Baudi di Vesme, Contributo alla ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] B. viene mandato da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese Guglielmo VIII di Monferrato, incaricato ribellato contro il pontefice. Nei tre anni seguenti fu spesso a Pisa, ma non si conoscono i suoi compiti.
La tensione sempre crescente ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Arras. È probabilmente da identificare col padre del D. l'Enrico Di Negro incaricato di recarsi a Pisa insieme con Lanfranco documenti genovesi ricordano anche un Ansaldo Di Negro, figlio di Guglielmo, che nel 1248 fu inviato, insieme con altri due ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] i ciechi, dove aveva fatto installare uno strumento costruito da Verati.
Nel 1887 il M. si sposò con Lavinia -72; F. Baggiani - A. Picchi - M. Tarrini, La riforma dell’organo italiano, Pisa 1990, pp. 75 s., 89 s., 92, 221-223, 227, 372; C. Giovannini, ...
Leggi Tutto