DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] un altro documento relativo al giuramento di fedeltà da lui prestato al Comune di Asti (10 giugno trovò schierato contro il marchese Guglielmo del Monferrato, che riuscì a ligure a Vado e di imbarcarsi per Pisa su vascelli di quella Repubblica. Nel ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] teologo di corte e consigliere del duca Guglielmo Gonzaga.
A Mantova compose un florilegio di , dove arrivò il 15 ottobre e da dove partì il 20 novembre alla volta p. 148; Dizionario dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, p. 1281. ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] , Pietro, dalla madre e da sei figli. Di questi, Giovanni M. Brown, Bishop Gerolamo Garimberto, archaeological adviser to Guglielmo Gonzaga duke of Mantua (1570-1574), in Arte lombarda I.D. Rowland - M. Ruffini, Pisa-Roma 2012b, pp. 197-218 (in partic ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] di Ludovico il Bavaro. Nel 1332 aveva con Vanni Buonconte una bottega in Pisa, dove teneva le proprie merci il mercante genovese Guglielmo del Campo. Da questa e da altre notizie, raccolte dal Tangheroni (1973) sui componenti della famiglia del G ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Firenze, Mediceo del Principato, 2639, C. 404).
Di ritorno da Parigi il C. passò per le Fiandre, facendo tappa a 635; G. B. Crollalanza, Mem. storico-genealog. della stirpe Walsee-Mels, Pisa 1875, pp. 162 ss., 212 ss.; P. Antonini, Ibaroni di Waldsee ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Pazzi in cui furono coinvolti i fratelli di Guglielmo. Il rapporto tra Pazzi e Cambini si ripropose , Salviati otteneva l’arcivescovato di Pisa con il favore di Sisto IV seppure a debita distanza da Firenze (a Valenza, da dove continuò a scriversi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] saline di Ibiza. Fu, a ogni modo, la contesa con Pisa, intersecatasi con lo scoppio della guerra del Vespro, a convogliare le , in viaggio verso la corte papale, fu scortato a Genova da Spinola e Lamba Doria.
Il 28 ottobre 1291 i capitani rinunciarono ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] 30 marzo. Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva in sa che Ranuccio Farnese in seguito si recò a Pisa con l'Orsini e con Pier Capponi per riorganizzare della sposa Alessandro.
Nel gennaio 1490 Guglielmo Caetani, altro zio del F., ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] e lucchesi si diresse anche contro Pisa, ma, avendogli ostacolato il maltempo di Montfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di lasciare concesso tutti i cospicui possedimenti di Guglielmo de Parisio giustiziato come traditore, ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] , con la quale ebbe due figli, Guglielmo – che avrebbe raggiunto i vertici dell’ sua brigata per aiutare la popolazione colpita da un’epidemia di colera e per fronteggiare a Carlo Filangeri, Italia (Palermo o Pisa) 1853, nelle quali pure si ...
Leggi Tutto