GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] tra i Comuni di Genova, Firenze e Lucca contro la rivale Pisa; mentre il 22 marzo 1252 fu presente, come consiliarius, all' tale scopo costituita e formata, oltre che da lui, da Lanfranco Pignolo, Guglielmo di Multedo e Marino Usodimare. A partire ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] un primo indizio della notevole cultura biblica posseduta daGuglielmo. Un secondo indizio si deduce dalla ripresa 11-23; G. Napione, Vite ed elogi d’illustri italiani, II, Pisa 1818, pp. 69-94; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] lucchese.
Il M. era già chiamato maestro nel 1509, quando Guglielmo di Poggio, rettore di S. Paolino a Lucca, gli commissionò S. Michele di Mugnano. Nel 1537 con Zacchia da Vezzano era a Pisa, dove stimava la tavola di Battista Franco raffigurante ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di , e rettore di Verona insieme con Ezzelino da Romano, il 26 giugno 1239 prestò giuramento di del marchese d'Este.
Nel 1243fu a Pisa, ancora una volta come podestà. I ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] la luce.
Nel frattempo il M. fu nominato da Soreth, nel 1469, procuratore generale dell’Ordine, su consiglio del cardinale protettore Guglielmo d’Estouteville, lo nominò il Genova unita alla Lombardia, mentre Pisa e Firenze tornarono a costituire una ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Solera, da Paolo Serrao (Napoli 1857), Pierantonio Tasca (Berlino 1898) e Filippo Guglielmi (Berlino -1984), Varese-Piacenza 1985, p. 320; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, p. 192; D. Rubboli, Le prime al teatro del Giglio (1675 ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] da Anna Maria Luisa de' Medici (Casciu, 1984-85) per la villa della Quiete (Vestizione di s.Guglielmo d . 246 s., 253; M. C. Improta, La chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, Pisa 1986, pp. 14, 73 s., fig.22, tavv.XXVIIs., XXXI s.; U. Thierne- ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di Donoratico e daGuglielmo di Capraia, giudice d'Arborea, la quale, travolte mutavano rapidamente e, al posto dell'ormai declinante Pisa, il principale avversario dei Genovesi era Venezia, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] famiglia trovarono ospitalità nella casa di Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello proseguì Marsiglia, Savona, Genova e Pisa, a Firenze. Fu un viaggio a Francesco Novello 118.000 ducati d'oro, promessi da suo zio Niccolò (II) come dote per l ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di Pisa e cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità di Armagh, per preparare un sinodo da tenersi a Kells nel mese di marzo vedeva contrapposto al conte di Nevers Guglielmo III (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, ...
Leggi Tutto