GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] un ruolo minore rivestito da Adeodato (solo G. è infatti detto nell'iscrizione "magister bonus"), dimostra lo stretto legame esistente tra i due artisti e l'arte del più famoso Guglielmo, autore del pulpito del duomo di Pisa (circa 1160) attualmente ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] Alberto Maria Ghisalberti ed Emilia Morelli), da un punto di vista accademico la sua vicende risorgimentali come Luigi Guglielmo di Cambray Digny e a cura di D. Menozzi - M. Moretti - R. Pertici, Pisa 2006, pp. 189-238; R. Pertici, M. R. e Antonio ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] Gioberti, Daniele Manin e Guglielmo Pepe. L’atmosfera parigina , Savarese lasciò Firenze per Pisa, dove si dedicò unicamente alla in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] occasione dello squittino per l'elezione del capitano e podestà di Pisa; il fine della riunione era quello di riuscire ad ottenere incarichi da parte dei migliori cittadini concludeva: "Da qui procedeva che uno Piero Corsini, uno Guglielmo de' ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] a Roma presso il collegio "Bandinelli" e all'università di Pisa, dove ebbe per maestri G.L. Berti, A. F. del vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più idoneo a delle idee repubblicane (come Guglielmo Bartoli, Luigi Polloni e ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] sua spada a mo' di croce per terra. Da questo momento ebbe inizio la vita solitaria di G insediamento eremitico di s. Guglielmo di Malavalle: le riserve G. confessore dell'Ordine eremitano di s. Agostino…, Pisa 1614; S. Razzi, Vite de' santi e beati ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Lombardi di Verdi e nel Guglielmo Tell di Rossini. Nel IV, ibid. 1884, pp. 311 ss.; F. da Fonseca Benevides, OReal Theatro de São Carlos, Lisboa 1883, Accad. degli Immobili ed il suo teatro la Pergola, Pisa 1926, pp. 219-9221; A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] cacciata del signore di Lucca, tanto, da meritare il titolo di "padre della patria", da essere eletto nell'agosto di quell'anno 1508-09, per garantire Lucca, dal pericolo che, conquistata Pisa, i Fiorentini potessero volgersi contro la città. I legami ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] referendario di Segnatura) compì gli studi a Pisa, dove si addottorò in utroque iure il con il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange avevano imposto mesi prima della morte, venne dedicata da Pietro Francesco Bergamaschi una storia dell’ordine ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del Medio Evo XV e XVI, I, 1, Milano-Napoli-Pisa 1884, ad ind.; Id., Disastri antichi e 1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari ...
Leggi Tutto