USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] a Padova (collega di Romagnoli), poi a Pisa, sempre per pochi anni; nel 1927 traduzione di un elogio della civiltà romana scritto da Benito Mussolini (Romae laudes Latine redditae) per ). Fu molto amico di Guglielmo Marconi, che aiutò nella stesura ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] Modena chiesero il risarcimento dei danni morali e materiali subiti daGuglielmo (II). Il Consiglio generale del Comune di Bologna gli cultura nell’Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 53-70; G. Soldi Rondinini, Asti e le città ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] d’Este (gennaio 1491); fece parte della delegazione inviata daGuglielmo IX all’incoronazione di Ludovico il Moro (28 maggio Torino 1790, p. 74; A. Fabroni, Historiae Academiae pisanae, I, Pisa 1791, pp. 156 s., 380; F. Fossio, Monumenta ad Alamanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] con i Veneziani, ma anche in Sardegna dove lo scontro con Pisa aveva portato, sul finire del 1257, alla perdita di Cagliari di "iudices et sapientes" interpellati da uno dei giudici del podestà, Guglielmo Cirimello, circa l'opportunità di procedere ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] s., tavv. XXII-XXIII); i martiri certosini Guglielmo Horne e Tommaso Skryven, ora alla Pinacoteca nazionale Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe reso noto da De Vito (1989, pp. 42 s., 54, tav Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. X-XI ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] di stabilirne la provenienza. Questo Guglielmo giudice e uomo politico di primo occasioni, quando nel febbraio 1345 si recò a Pisa per chiedere sgravi fiscali al governo di quella piani, provvisto di corte e recintato da un muro; in quella casa nella ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] nacque verosimilmente sullo scorcio del Duecento, da un Ugolino di Guglielmo (le fonti non ci restituiscono invece Ugolini (Ugolino Zanchini, Z. di U. da Rimini), in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, pp. 1713 s.; R. Parmeggiani, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] che lo portò prima a Sassari, poi a Caltanissetta, a Bari, a Pisa, a Siracusa e, al termine della carriera, ad Arezzo. Qui, al 1999, pp. 77 s.; A. Conti, in La scuola di M. da Modigliani a Lloyd (catal.), a cura di F. Sborgi, Marina di Pietrasanta ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] a Mantova avendo come maestro Francesco Facini, medico del duca Guglielmo Gonzaga. Li continuò poi a Padova, poiché - fino al e sulle opere di M. D. da Mantova (1538-1602) medico, umanista, uomo di Stato, Pisa 1964; La scienza a corte. Collezionismo ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] città. Il nuovo podestà, Guglielmo Surdo di Piacenza, per non contrapporsi in quei mari alle navi veneziane, guidate da Andrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle le navi di Venezia e di Pisa attaccarono improvvisamente quelle genovesi, travolgendole. ...
Leggi Tutto