PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] identificato con un membro della famiglia Masca di Pisa.
La ricostruzione della biografia di Pandolfo è 121-127; Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] negoziati, andò a Pisa, rimanendovi probabilmente durante avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francesco da Carrara propose la sua mediazione nelle trattative di pace, nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli di Treviso. Fu ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Badoer, Roma 1931, pp. 8, 9, 10 s., is; Id., Guglielmo degli Azzoni Avogadro (1599-1661), Pisa 1931, pp. 19 n. 1, 23, 25, 26; Id., Storia dalla marina veneziana da Lepanto alla caduta della repubblica, Roma 1935, passim; Id., Glorie mediterranee ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] II, i quali da Milano, nel maggio del 1511, convocarono un Concilio che si sarebbe aperto a Pisa il 1° settembre 77 (in partic. 57-59); G. Farris, Umanesimo e religione in Lorenzo Guglielmo Traversagni, Milano 1972, pp. 18 s., 101-103; J.H. McManamon ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] la nascita di Giovanni Guglielmo primogenito del nobile signore e Al dispaccio del 10 aprile 1840 da sir Howard Douglas lord alto commissario di Switzerland (1802-1829), tesi di dottorato di ricerca, Pisa 2007; N. Tommaseo, Il supplizio d’un italiano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] guerra con Pisa, venne sempre più caratterizzandosi come un governo di "popolo", sia pure capeggiato da due grandi famiglie Ventimiglia.
Nella battaglia, secondo quanto riferito dal cronista astigiano Guglielmo Ventura, il G. trovò la morte.
Dal suo ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] forense presso il giureconsulto Guglielmo Tedeschi e si legò figli. Nel giugno del 1839 venne colpito da una crisi ulcerosa intestinale che in pochi accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, I, 3, Pisa-Roma 2013, pp. 1479-1491. ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] parte al M., ma i rapporti tra i due non furono esenti da contrasti. A Firenze il M. iniziò a pubblicare il Giornale di Universitaria di Pisa, a cura di M. Bernardini - G. Bosco, Pisa 1985; N. Harris, The Ripoli Decameron, Guglielmo Libri and ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] 'estate 1858, il Guglielmo Tell di G. . Perelli, premiate al concorso istituito nel 1862 da Simon Vincenzo Velluti Zati, duca di San Clemente .G., in Diz. degli editori musicali italiani, 1750-1930, Pisa 2000, pp. 188-194; U. Piovano, A. Basevi ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] , e a Matteo da Celano, signore di Isola (1383). La famiglia Prignano, napoletana ma ritenuta oriunda di Pisa, di modesta e nel Regno, di cui entrò in possesso dopo un accordo con Guglielmo Lagonessa, che occupava la rocca e la città (febbraio 1382). ...
Leggi Tutto