BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] avevano raggiunto il potere con il fratello del nonno del B., Guglielmo, capitano del popolo dal 1257 al 1262. È probabile che spinsero il doge a scegliere Pisa come suo rifugio: l'origine toscana della madre, le buone relazioni da lui tenute con la ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] aprì una bottega a Pisa, come si desume dagli atti di una causa intentatagli da due scultori che sei mesi ibid., pp. 201-205; R. Bartalini, G. di G. e la tomba del giurista Guglielmo di Ciliano, in Prospettiva, 1985, n. 41, pp. 21-38; Id., Du nouveau ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] e il Casentino piuttosto che accompagnarne la salma a Pisa.
L'ostilità contro il gruppo dei guelfi neri dominante sentendosi probabilmente più in età da combattere. Dall'altro, quando nel febbraio 1328 il conte Guglielmo Novello, figlio di Guido ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] 175). Prese parte alle Riunioni degli scienziati a partire da quella di Pisa, nel 1839, dove fu presente in rappresentanza dei Georgofili Leopardi, Carlo Torrigiani, Guglielmo Libri, Pietro Giordani, Giovanni Frassi, Guglielmo Pepe. Come la moglie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] che in quel tempo fiorivano in diverse città, da Roma a Pisa, da Padova a Bologna. Entrò in amicizia coi più per la difficoltà sia di trovare un editore (la stampò Guglielmo Facciotto) sia di predisporre le centocinquantasei tavole per le incisioni ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] Rom, München, 2 vol, dedicato a Guglielmo II) ed un piano regolatore, dello stesso architettura all'università di Pisa; dall'anno accademico 1891 . Vinse per tre successivi trienni il premio istituito da Luigi Poletti all'Accademia di S. Luca per il ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] di Pisa. Sempre da professore. Gli fu però tolta la cattedra al genio civile e ridotta la cattedra universitaria alla sola mineralogia, ma con la direzione del relativo Museo. La cattedra di geologia – prima in Italia – fu assegnata a Guglielmo ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] poi per due volte genuflesso ai piedi di s. Nicola da Bari, ed è riportato il suo nome con in più anno della morte di Guglielmo II patrono della fabbrica A. Boeckler, Die Bronzeffiren des Bonanus von Pisa und des Barisanus von Trani, Berlin 1953, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] vescovo di Arezzo in Cortona, dissertazione del cavaliere Lorenzo Guazzesi, Pisa 1760; G. Bevegnati, Leggenda della vita e dei miracoli di s. Margherita da Cortona, trad. di Lodovico da Pelago, Roma 1858 (Cortona 1959); U. Pasqui, Documenti per la ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] per mare il 9 sett. 1328 i michelisti ripararono a Pisa. Qui, due settimane dopo, giunse l’imperatore Ludovico il Bavaro con Marsilio e Guglielmo di Ockham. Ulteriori indagini in Id., Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e M. da C. Il nodo ...
Leggi Tutto