DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] 1534, per cui il D., suo figlio Guglielmo e il Da Corte avrebbero ricevuto ciascuno un terzo dei profitti . Roth, The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. Norris, The tomb of ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] ottenne un beneficio a Pisa, presumibilmente durante il periodo degli studi, che fece a Bologna. l'acquisto di Nepi nell'agosto 1293 da parte dei due cardinali Colonna, con (Salmi, LXXIV), e il cardinale Guglielmo De Longis ritenne un lascito adatto a ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] a un «caro amico» di Venezia (Guglielmo Brenna?): «non vedo l’ora d Giovanni Pacini, a cura di M. Capra, Pisa 2003, pp. 191-216; C. Frigau, Milano 2014, pp. 157-160; E. Rescigno, P. comincia da Goldoni. Il “Don Marzio” per la musica di Samuel Levi, in ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo Embriaco nell'assedio e nella vittoriosa conquista di Cesarea; e da questa città partì a sede arcivescovile, sollevando le proteste dell'arcivescovo di Pisa, che all'annunzio delle "inique" decisioni scagliò ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] le opere di celebrazione risorgimentale vanno ricordati poi a Pisa il monumento a Vittorio Emanuele II (1892); a la celebrazione aveva assunto un’esplicita valenza antiaustriaca; promossa daGuglielmo Ranzi in seno alla società Pro Patria e poi ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] restò fino al maggio 1542, entrando al servizio di Guglielmo Pellicier, ambasciatore di Francia presso la Serenissima, con accettò l'invito e si trasferì a Pisa, dove tenne l'orazione inaugurale il 10 novembre. Da questo momento s'inizia il periodo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] in un'aspra controversia con Guglielmo de' Scannabicis, un bolognese primo momento si schierò con Bernabò e fu da questo nominato capitano generale. Fissò quindi la Nel 1361, con la partenza degli Inglesi per Pisa, il D. poté recuperare le città perse ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] anziano marchese Gino Capponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato sia personalmente sia furono funestati da due gravi lutti. Il 17 aprile 1869, dopo lunga malattia contratta sulla Sila, morì a Pisa il figlio ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] ’Università di Pisa e fu ammesso Sapienza, Dipartimento di fisica Guglielmo Marconi, Archivio Edoardo Arnaldi -Ceolin, Particelle, oscillazioni. Le vie nuove aperte da O. P. e da Bruno Pontecorvo, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , per esempio, sappiamo che nel 1409 si trovava al concilio di Pisa e che nel 1410 o nel 1411 era stato inviato al re Ladislao classici, ovvero i testi di Guglielmo di Rennes, di Innocenzo IV, di Guillaume Durand, di Goffredo da Trani e la Summa di ...
Leggi Tutto