IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] e delle genti all'Università di Pisa. Divenuto cittadino toscano, partecipò il 3 marzo per la resistenza opposta da G. Lanza alle pressioni esercitate dal , Napoli 1848; Elogio nella cerimonia funerale di Guglielmo Pepe, ibid. 1863; Versi e prose, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] la regina venne intanto sottratta alla tutela del gran giustiziere daGuglielmo Raimondo Moncada, conte di Augusta, non senza l' Urbano VI, con le repubbliche marinare di Venezia, Genova e Pisa, con Napoli e con Firenze. Già imparentato attraverso la ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] di Jacopo di Bardo di Guglielmo Altoviti: ne fu responsabile p. 3; G. Pullini, Burle e facezie del '400, Pisa 1958, pp. 53 s., 78-88, 101-105, 122, 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Nazionale delle Ricerche).
Nel 1918 Vallauri si trasferì da Napoli a Pisa, dove tenne il corso di elettrotecnica alla scuola le proprie ricerche nella direzione aperta dalle scoperte di Guglielmo Marconi e dalle teorie di James Clerk Maxwell, ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] da Romagnoli, I, ante 1835, 1976, pp. 309 s.; e da Rumohr [1827], 1920, p. 243, nota 4) – nel 1280, come riferito daGuglielmo O. Sirén, Maestri primitivi. Antichi dipinti nel Museo Civico di Pisa, in Rassegna d’arte antica e moderna, I (1914), pp ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] pratici che al teatro S. Carlo gli venivano da tenori quali J. Gayarre, A. Masini e nella tprima assoluta" del Guglielmo Ratcliff di P. Mascagni per pp. 23 s; G. Dell'Ira, Ilfirmamento lirico pisano, Pisa 1983, p. 479; A. R. Tuggle, The golden age ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] seguente venne inviato come commissario a Pistoia insieme con Guglielmo Pazzi per mantenervi l’ordine. Il 20 aprile 1500 definitiva con l’accettazione del Concilio di Pisa (autunno del 1511), voluto da Luigi XII e appoggiato dal cardinale Soderini, ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] tornato in Toscana, fermandosi a Lucca e nel 1276 a Pisa in occasione del capitolo generale dei domenicani. Ma per 234; C. Dolcini, Crisi di potere e politologia in crisi. Da Sinibaldo Fieschi a Guglielmo d'Ockham, Bologna 1988, pp. 136-138, 227-231; ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] una commissione, composta tra gli altri da Luigi Guglielmo de Cambray Digny e dall’amico Felice Borbone, Palazzo delle Muse e il vecchio Mercato ittico, a cura di G. Borella, Pisa 2003, pp. 193-205; F. Latrofa, G. P. e l’architettura ospedaliera ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] concessione del feudo si oppose Guglielmo Raimondo Moncada, che ne ottenne la cessione da Martino: il feudo fu -blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, 2 voll., Pisa 1886 (rist. an. Bologna 1981), II, p. 295; A. ...
Leggi Tutto