UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] di Simone Martini per S. Caterina a Pisa (1319-20), dove è introdotta la dormitorio del convento, dove padre Guglielmo della Valle (1785) per 257, pp. 16-21; M. Laclotte, Une Madone d’U. da Siena, in Hommage à Hubert Landais. Art, objets d’art, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] divenne capitano dello stato maggiore di Guglielmo Pepe. Non perciò smise di occuparsi dal 13 febbraio, in seguito alla rinuncia da parte di Mariano D’Ayala, prese l Gabrielli Rosi, Michele Rosi e A. M., Pisa 2004. Per la centralità avuta nelle molte ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] la vivacità e la prontezza del suo ingegno da uno dei canonici, Gentile Delfini, erudito Faerno, Latino Latini, Guglielmo Sirleto, Basilio Zanchi) : F. O., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 4, IV ( ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] dà l'impronta agli ultimi canti, dove la tematica platonizzante dell'unione ipostatica si fonde con quella malebranchiana della visione in Dio.
L'Adamo, nelle sue diverse edizioni, fu divulgato e acquistato in molte copie a Roma, a Pisa San Guglielmo: ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Pisa il 10 ottobre 1936, venne letteralmente sventato da un intervento del senatore Giovanni Agnelli, il quale, mosso da ragioni Italia»), gestite dal suo vice, e stretto collaboratore, Guglielmo Petroni, fine letterato lucchese, autore di Il mondo è ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] l’anno successivo, una spedizione guidata daGuglielmo di Nogaret e fiancheggiata da alcuni nobili laziali diede l’assalto al stabilire un potere forte nell’Italia centrale, facendo perno su Pisa, in grado di contenere la forza del Ducato milanese e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Vercelli e assistette alla concessione di privilegi da parte dell'imperatore alle città di Pisa e di Milano. Scoppiato il conflitto tra venne a conflitto col marchese Guglielmo del Monferrato, che pretendeva da lui il giuramento di vassallaggio per ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le vecchie; all'esterno, una clamorosa vittoria su Pisa è offuscata da crescenti difficoltà in Sicilia e in Terrasanta; per annua di 40 lire tornesi, "da lungo tempo" concessa al "nostro amato e fedele Guglielmo Boccanegra". E poiché in altre lettere ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] , salparono la settimana successiva da Cagliari. Giunti a Livorno il 21, proseguirono per Pisa e Firenze con l’intenzione equilibri e caute aperture: il ministero degli Interni passò daGuglielmo Borgarelli (in carica dal 1816) all’ex napoleonico ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] prestato dal duca di Puglia Guglielmo Borsa e dal principe di ribadiva il divieto per l’arcivescovo di Pisa di consacrarli, lasciando tale potere al papa . 38-42, 64 s.; L. Pellegrini (Mario da Bergamo), Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124 ...
Leggi Tutto