GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] testimone nei patti stipulati tra Guglielmo VII di Monferrato e le luglio 1281 a San Miniato, il 2 agosto a Pisa, il 7 ag. 1281, il 16 e il . 446; U. Nicolini, Un "consilium" inedito di G. da S. e la lotta politica a Perugia al tempo di Corradino, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Magna Grecia è nella Grecia stessa, da Archiloco a Teocrito, Callimaco e Licofrone» paleografia (cfr. Guglielmo Cavallo, Libri Hermae. Scholars and scholarship in papyrology, a cura di M. Capasso, Pisa 2007, pp. 347-355; S. Settis, Ricordo di M. G ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] sempre a Gaeta, aveva richiesto il giuramento di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di da tempo, di trasferirsi a Pisa. Prima di allontanarsi da Roma, egli prese diversi provvedimenti generali: nominò Pietro da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] recò in pellegrinaggio con il conte Guglielmo II di Hainaut a Gerusalemme, dove destinati all’acquisto di altre terre in Savoia da parte della coppia.
In realtà, Amedeo VI di ottenere il vicariato anche su Lucca, Pisa e San Miniato, ma senza effetto. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] la scelta dei marmi per le due imprese, e sostò a Pisa in casa di Luca Martini, letterato e uomo di fiducia di . Levie, Der Maler Daniele da Volterra (1509-1566), Köln 1962; W. Gramberg, Die Düsseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo della Porta, I-III, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] il salotto Belgiojoso vi erano Giuseppe Ferrari, Guglielmo Pepe, Alessandro Poerio e Vincenzo Gioberti, il Steffan, Cantar per salotti. La musica vocale da camera italiana (1800-1850). Testi, contesti e consumo, Pisa-Roma 2007, ad ind.; M.A. ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] La madre di Giorgio Fuà, Elena Segre, veniva da Torino. Suo padre, Corrado Segre, era uno Röpke, William E. Rappard, Guglielmo Ferrero, Liebmann Hersch). Nell’estate , nella primavera del 1941 tornò a Pisa e sostenne gli esami lasciati in sospeso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] presto a scontri, nei quali Pisa rimase vittoriosa.
Il prestigio di i suoi rapporti con Odilone di Cluny, Guglielmo di S. Benigno, Riccardo di St. B. VIII.
La figura di B. VIII si stacca da quelle dei papi compresi tra i pontificati di Niccolò I e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] breve periodo in cui la città fu retta da un vicario, il bolognese Guglielmo Scannabecchi, proprio il M. fu investito M., artefice l'anno prima anche di due imprese ai danni di Pisa e Sarzana. Fallita la prima, una congiura per destituire Fazio Della ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] opuscolo, in realtà scritto da L.U. Giordani, Note critiche ad una lettera del padre Guglielmo Della Valle. Nell’edizione Epistolario di M. Cesarotti (I-II, Firenze 1811; III-V, Pisa 1813). Nell’Archivio di Stato di Parma sono custodite lettere del M. ...
Leggi Tutto