GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] l'aperta inimicizia dei signori della Franca Contea, capeggiati daGuglielmo di Virgy, governatore militare della regione. In un Altresì, secondo il G., alcuni centri determinanti come Pisa o il Marchesato di Saluzzo dovevano passare sotto diretto ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] da quelle di Gesù Cristo. La Gerusalemme conquistata apparve nel dicembre del 1593 presso il tipografo pontificio Guglielmo filologicamente inattendibile, è a cura di G. Rosini, I-XXXIII, Pisa 1821-1832. Sillogi di Opere sono a cura di G. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] s'iscrivesse nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Pisa, dopo aver debuttato sedicenne con un articolo che gioverebbe del tempo suo, avverte che è qui una lacuna da colmare, o da tentar di colmare. E intraprende a scrivere, a pubblicar ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] villa di Roccamare, fu colpito da ictus cerebrale. Si spense all’ L. Baranelli, Bibliografia di I. C., Pisa 2007. Fra le testimonianze biografiche: P. partire il tuo treno, Milano 1992; L. Guglielmi - I. Pizzetti, Libereso, il giardiniere di C ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] del 1929 è la farsa ambientata in una losca casa da gioco: Quei figuri di trent'anni fa.
Il primo finiscono mai (1973) il cui protagonista, Guglielmo Speranza - già il nome è indicativo 1959 e Lo spettacolo del secolo, Pisa 1953; G. Trevisani, Storia ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Sacco, docente a Perugia dal 1362. Con Conte e con Guglielmo di Cellolo, altro civilista dello Studio, tra 1367 e 1370 pisanae, I, Pisa 1791, p. 52; Statuti della Università e Studio fiorentino dell’anno MCCCLXXXVII seguito da un’appendice di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] da U. Valente), di cui non esiste alcuna vera prova. Il D. temeva che con la morte di Federico II sarebbe cessato il suo soggiorno berlinese, ma ciò non si verificò; anzi, Federico Guglielmo Pellegrini, E. Quinet e l'Italia, Pisa 1919, pp. 31 -37; U. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 daGuglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] , 1967, n. 32, pp. 2-18 e 19-26; Drop Out (da Londra 30 luglio 1967), in Che fare, 1967, n. 2, pp. 11 anni Settanta a Reggio Emilia, Tesi di perfezionamento, Scuola normale superiore di Pisa, 2008; M. Fiorani, Intervista a G. J., in Medicina ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] impiego professionale per i figli dedicò a Guglielmo Gonzaga il secondo libro di mottetti da cinque a otto voci (Venezia, G. Pierluigi da Pale-strina, Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus, ed. critica, Pisa 2003; ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] strade, e nel 1839 terminò il Politecnico. Tornato in patria, per completare a Pisa gli studi di meccanica applicata alle arti, redasse una memoria Sul sistema da preferirsi per la illuminazione e la distribuzione geografica dei fari, che poi lesse l ...
Leggi Tutto