GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] di terra» per due anni, insieme con Bartolomeo del fu Guglielmo Garan di Barcellona e Betto Alliata, ponendo come capitale proprio » nei documenti aragonesi. Questa iniziativa era stata decisa daPisa, timorosa che una più forte alleanza fra la Corona ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] di Corradino il contado lucchese per dieci giorni consecutivi. DaPisa Corradino passò a Siena, mentre il B. si ritirò con le sue sole truppe per Arezzo, preceduto da un'avanguardia comandata daGuglielmo d'Estendart. Mentre l'Estendart riusciva a ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] a superare ottenendo anzi da un giurista famoso (secondo alcuni Niccolò di Guglielmo de' Pepoli, secondo altri donde è poi passato nei Fioretti (cap. VI) e in Bartolomeo daPisa (De conformitate…, p.185). è però inesatta la notizia degli Actus ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] diverse regioni dell'Italia, in particolare dalla Toscana e daPisa, per chiedere al pio frate conforto e consolazione. I ammalato, la prossima guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada che sarebbe rientrato in possesso del ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] come provano la concessione di varie onorificenze da parte del duca Guglielmo V e l'ingente ammontare del suo compenso sono piuttosto confuse; nel 1607 il F. sarebbe stato chiamato daPisa allo Studio di Ferrara e sempre nel 1607 sarebbe morto, ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] Pisa e nei dintorni: cfr. in Arch. di Stato di Pisa notizie 8 dic. 1304, 22 febbr. 1308, 5 genn. 1314, 24 genn. 1322. DaPisa , Porro e Gaddo Gambacorta) e con Bartolommeo del fu Guglielmo Garan di Barcellona. La società durerà due anni, con capitale ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] Giovanni Paleologo (19 gennaio 1464) e la successione di Guglielmo VIII al titolo coincisero con il suo ingresso ufficiale nella Bibbia e da auctores classici, ma anche da altri commentatori danteschi (Pietro Alighieri e Guido daPisa). Il risultato ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] 1308, poiché negli atti del procedimento del 1308 Guglielmo di Balait fa riferimento a lui come "frater Provinciale Ordinis fratrum minorum, Florentiae 1892, p. 59; Bartolorneo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, I, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] dal 1408. L'anno seguente prese parte al concilio generale di Pisa. Predicò a Firenze nel 1408 e nel 1422; ma già nel favoriva i religiosi più ferventi, gli dette per vicario Guglielmoda Casale Monferrato. Poi convocò ad Assisi il Capitolo generale, ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] in base ad una errata notizia della Vita Gelasii di Pandolfo daPisa, secondo la quale egli sarebbe stato presente, con il stesso 1118 il pontefice si rivolgeva all'arcivescovo Guglielmo (da alcuni autori ricordato erroneamente come Giuliano) che, ...
Leggi Tutto