CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] pisani di Sardegna. Giovanni Visconti giudice di Gallura e Guglielmo di Capraia giudice d'Arborea marciarono con le loro forze sul castello di Cagliari; Gherardo e Ugolino della Gherardesca salparono daPisa con una piccola flotta di otto navi. In ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] col tit. Il Consiglio di Pietro da Tossignano sulla peste, a cura di Clodomiro Mancini, Pisa 1964), che viene giudicata tra egli fu confuso con un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che Guglielmoda Saliceto cita come suo maestro, autore ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmoda Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] , di insistito chiaroscuro e di ornato prezioso (per le parti messe a oro) che richiamano la contemporanea pittura della costa tirrenica (da Napoli a Pisa, a Genova, a Barcellona). Ne potrebbe essere fonte un confronto con le opere di Barnaba ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Isaia (Ganti) daPisa, nella coeva esecuzione del Tabernacolo di s. Andrea, fatto realizzare da papa Piccolomini evince da un pagamento del febbraio dell'anno successivo (Müntz, 1882, p. 208).
Frutto dell'iniziativa privata del cardinale Guglielmo d ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] (per il contenuto economico degli accordi stipulati daPisa prima e da Genova poi con Enrico VI, si veda in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1938, pp. 165, 229, 243; Guglielmo Cassinese (1190-92), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] Federico II, avvenuta l'11 marzo. In tale atto Guglielmo di San Giorgio e Giacomo Abbate, cittadini bolognesi, e deciso.
Pochi anni più tardi, l'8 giugno 1275, il D. uscì daPisa con il padre ribelle a quel Comune e si unì ai guelfi che combattevano ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] (Apfelbaum, 1900, pp. 10 s.). Nell’estate del 1581, per incarico della segreteria del duca Guglielmo Gonzaga (1550-87), insieme a Yeudah daPisa Moscato raccolse presso le altre capitali padane una documentazione utile a stornare il recepimento, nel ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Pisa; nel 1256, alla conferma del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari Guglielmo Usodimare, Giovanni Suzobono, e un altro giurisperito, Guglielmoda Multedo. Nel 1266, ancora in carica come ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmoda
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] Gallura nonché- come figlio di Contessa da Capraia - imparentato con Guglielmo. Il Visconti giunse nell'isola a cura di M. Lupo Gentile, pp. 109 ss.; Statuti ined. della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1854, p. ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] . 21), incarichi accademici anche a Bologna e a Pisa, nonché l’ufficio di podestà di Lucca, dove Università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 149, 249 s.; Guglielmoda Pastrengo, De viris illustribus et De originibus, a cura di G. Bottari, ...
Leggi Tutto