PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ). Il 31 gennaio 1458, insieme con Isaia daPisa, Antonio daPisa, Domenico Lombardo, Francesco Laurana e Paolo Romano 2008, pp. 11-18, 34-40; R. Novak Klemenčič, Guglielmo Monaco med Milanom, Dubrovnikom in Neapljem (Gugliemo Monaco tra Milano, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 daGuglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] all’episcopato di Parma. Giovanni XXII traslò dunque a Pisa Simone Saltarelli e nominò il ventitreenne Ugolino, dispensandolo fecero rappresentare dalla nota ambasceria composta daGuglielmoda Pastrengo, Azzo da Correggio e Francesco Petrarca (ibid ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] pur tra alterne vicende, crebbe la presenza di Pisa, sia dal punto di vista economico e politico, sia da quello culturale, come testimoniano anche i viaggi a Costantinopoli compiuti da Burgundione daPisa.
Non si ha alcuna notizia sulla formazione e ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] furono rari i viaggi: nella Dispersa II, diretta a Guglielmoda Pastrengo, e risalente almeno al 1339, Petrarca preannuncia una Petrarca affermò che la lettera sarebbe stata fatta recapitare a Pisa). In considerazione del fatto che l’imperatore fu ad ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea daPisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] anni), dove completò i suoi studi.
Tornò, quindi, a Pisa dove nel 1310 ricopriva la carica di giudice della Corte dei pomeridiani fu chiamato Cino da Pistoia. Il 27nov. 1322 il C. partì da Siena, sostituito daGuglielmoda Ciliano. Una provvisione, ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] va sottratto alla sua paternità e restituito a quella di Guglielmo Maramauro. Concorde è invece l’attribuzione al M. dell’ , sul modello di quelli di Iacopo Alighieri, Guido daPisa, Bosone da Gubbio, e molto vicino, per il carattere riassuntivo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1271 a Guglielmoda Pusterla e a Guglielmo Burro di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, Pisa 1986, pp. 84 s.; O. Guyotjeannin, I podestà imperiali ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] di Donoratico in S. Lorenzo alla Rivolta, oltre quella del D. in Chinzica. I Gambacorta, quella notte stessa, fecero uscire daPisa i Della Rocca ed i contidi Donoratico, che si rifugiarono a Volterra.
A, questa, l'ultima notizia pervenutaci sul D ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmoda Pastrengo e B. stesso [...] alla distruzione di Gerusalemme del 70 d.C.).
Guglielmoda Pastrengo, dotto preumanista amico del Petrarca, morto conosceva personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e di Verona, c. 149 v); e anzi talvolta ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] dettata nel maggio 1330 a Padova, al confratello Guglielmoda Solagna, per ordine del ministro provinciale dei Minori. a frate Arnaldo da Sarrant, e nel De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu di Bartolomeo daPisa (1385-90). ...
Leggi Tutto