• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1288 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [564]
Storia [339]
Arti visive [156]
Religioni [152]
Diritto [76]
Letteratura [69]
Storia delle religioni [47]
Diritto civile [48]
Architettura e urbanistica [47]
Archeologia [33]

Fibonacci, Leonardo

Enciclopedia on line

Fibonacci, Leonardo Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato [...] Bugia presso Algeri, dove il padre (Guglielmo Bonacci; donde il nome Fibonacci, cioè definitivamente, verso la fine del secolo, a Pisa, dove ricoprì fra l'altro la carica Liber quadratorum, scritti nati entrambi da dispute matematiche con Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – BACINO DEL MEDITERRANEO – NICOLA D'ORESME – FEDERICO II – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Nicòla Pisano

Enciclopedia on line

Nicòla Pisano Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] del pulpito di Guglielmo per la Cattedrale di Pisa, è la prima volta che le storie scolpite sul parapetto ne occupano tutta l'altezza: qui N. rifiuta decisamente le tendenze decorative della scultura lombarda contemporanea e dà alle sue storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla Pisano (4)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , di Firenze specialmente, che da una parte tendeva ad estendere il suo territorio fino a Pisa e al mare, dall'altra e il Soggi. Ai primi del Cinquecento, Arezzo si vale di Guglielmo de Marcillat (v.), che fu maestro grande di vetri e mediocre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

BIDUINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Scultore. Supposto nativo di Bidogno, nel comasco, operò alla fine del sec. XII nel pisano e nel lucchese, sempre frequentati da maestri lombardi. Inscrisse il proprio nome in un architrave (1180) di [...] Salvatore di Lucca e in un sarcofago strigilato del Camposanto di Pisa. In quelle due prime opere, è da considerarsi continuatore della maniera, più pittorica che plastica, di Guglielmo e di Gruamonte, la quale ha somiglianze con la scultura romanica ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – ALTOPASCIO – ARCHITRAVE – GRUAMONTE – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDUINO (3)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] acqua interno, come il Dār al-Baḥr. La Cuba, costruita da Guglielmo II, è in conci intagliati di calcare; la sua pianta alto ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa la natura malferma del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] , fece costruire la famosa Rocca che da lui prese nome. La superba mole circondò seconda metà dell'Ottocento, Guglielmo Calderini: in patria ha . Solari, Topografia storica dell'Etruria, voll. 3, Pisa 1914-18. - Sulle urne etrusche di Perugia; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ricavata da Michele Sammicheli a mo' di cripta sotto l'altar maggiore, e il monumento sepolcrale del cardinale Guglielmo de , in Pietro di Puccio, di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ENRICO VI DI SVEVIA – COPPO DI MARCOVALDO – VIRGINIO VESPIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

CAVALCA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Vico Pisano circa il 1270, appartenne all'ordine di S. Domenico. Dedicò la sua attività e il suo apostolato specialmente all'elevazione morale delle donne. Nel 1342 sorse per sua cura (e le prime [...] religiose furono meretrici da lui convertite) il monastero di S. Marta in Pisa. Sul finire dell'anno stesso fra Domenico chiudeva la sua che è una traduzione della Somma dei vizî di fra Guglielmo; Dialogo di S. Gregorio; Vite dei Santi Padri...). ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO CAVALCA – SIMONE FIDATI – VICO PISANO – MORALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCA, Domenico (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Neri Lusanna, Faedo, 1986, nr. 124).Da ricordare infine è anche il sarcofago di Guglielmo di Durfort (m. nel 1289) nella chiesa da Pisa e da Siena: Giovanni di Balduccio, Andrea Pisano e Agnolo di Ventura.Giovanni di Balduccio dovette giungere da Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dei cavalli divini regalatigli da Fetonte, a ogni pretendente proponeva una corsa di carri da Pisa a Corinto, con Ventidue anni dopo, salito al trono della nuova Germania unificata Guglielmo I, Curtius con l'appoggio del principe ereditario Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali