Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 'algebra, l'inizio di una nuova èra: Leonardo di Pisa, detto anche Leonardo Fibonacci (ossia figlio di Bonaccio), il con lo Stevin (1634), fu continuato da Francesco van Schooten (1649) e da Goffredo Guglielmo Leibniz (1676).
Il simbolo sommatorio Σ ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Sismondi di Pisa. Era il riconoscimento implicito, tanto più significativo quanto più spontaneo, da parte della nuova nell'Italia settentrionale di due divisioni agli ordini del generale Guglielmo Pepe reduce dall'esilio politico. Ma il Borbone, a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tondeggiante. Ivi, a Pisa, la praticò con trasporto il celebre predicatore padre Agostino da Montefeltro.
Caccia affine perché luogo, per esempio, nella caccia che Napoleone III offerse a Guglielmo I nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] famoso Domesday-book, il catasto fatto eseguire nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà di 6ª, X (1931); F. Savorgnan, Corso di demografia, Pisa 1931; S. Fogelson, Théorie mathématique de la population, in Revue ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Il diffondersi e il perfezionarsi delle armi da fuoco, da una parte; dall'altra, e non Ferrara, Reggio Emilia, Pisa, S. Maria Capua e ne strappa il cuore, e lo getta in viso al cugino Guglielmo, perché lo faccia cuocere e se ne cibi. Non fu, com' ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] scrivere" oppure am sǎ scriu "ho da scrivere"; neoell. ϑέλω γράϕει, ϑὰ γράϕω; serbo pisati ću (pisa-ću); bulg. piša šta; alb. do shkruaj (do neutrale, lasciando che re Costantino, cognato di Guglielmo II, alimentasse la corrente germanofila e che ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Promessa non mantenuta: onde, morto quel re, ripresero sotto Guglielmo I i tentativi per l'acquisto delle libertà, duce porti, da Manfredonia a Brindisi, e mantenersi i suoi commerci di esportazione dei prodotti locali con Venezia, Genova, Pisa, e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e libro fondamentale di Guglielmo il Conquistatore, composto intorno Bologna 1921; id., Corso di demografia, Pisa 1936; Istituto centrale di statistica, Notiziario da Roma (Capitolium), da Torino, da Venezia, da Genova, da Bologna, da Firenze e da ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] le Storie della Genesi del Gozzoli nel Camposanto di Pisa, [tav. CXXI]; per eccessivo uso di tempera di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e poggia Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] popolare. Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, è autore fra l'altro e br- da v- e vr-, -rv- da -rb-, -bb- da -d + v-, r da -rj- e ńń da -mj-, tutti moderni maccheroni), il grano che gareggiava con quello di Pisa, il miglio, la verdura; fra i vini, ...
Leggi Tutto