Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] furono poi abbandonate, fra il 1155 e il 1160, daGuglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona principe hamm.àdita Yabyà ibn al `Aziz inviò un'ambasceria a Pisa per concludervi un trattato, rinnovato nel 1166 e nel 1186, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1136-1137), ottenne contro Ruggero l'aiuto di Genova e di Pisa, Corrado III non esitò ad allearsi con Bisanzio, alleata a sua dei principi dell'Impero. La parola d'ordine, lanciata daGuglielmo III d'Orange è: equilibrio europeo. Formuletta che avrà ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 1879; I. Rosellini, Monumenti dell'Egitto e della Nubia, Pisa 1832-1844. - Iscrizioni dei musei: Ägypt. Inschriften aus den influenza francese nel Marocco. L'imperatore Guglielmo II, traeva più tardi pretesto da tale accordo per le manifestazioni di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] lo stato non solo è autorità che governa e dà forma di legge e valore di vita spirituale alle delle università di Bologna, Genova, Pisa.
Né sono state trascurate le opere presieduta attualmente dal grande scienziato Guglielmo Marconi, ed è composta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di "Serrata del Maggior Consiglio".
Il dissidio e le ostilità con Pisa erano nate per l'incontro delle due repubbliche sopra un terreno dell'orologio, che si vuole progetto del Coducci, da attribuirsi a Guglielmo Grigi e al Bon, bergamaschi, e l' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la direzione di Enrico Novelli ("Yambo", figlio di Ermete, nato a Pisa nel 1877, autore di lavori teatrali e di numerosi romanzi storici disfattismo post-bellico; diretto alla morte del Raimondo daGuglielmo Quadrotta, cessò nel 1920, e fu ripreso a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'Ostiense, ecc.) fino all'opera fondamentale di Guglielmo Durante, Speculum iudiciale (scritto nel 1271, rifatto nel nella redazione vulgata italiana. Sono poi da menzionare: il Breve consulum mercatorum di Pisa (1305) e il Breve curiae maris ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] corpo umano. Da alcuni altri contemporanei di Vesalio, quali Realdo Colombo, cremonese, insegnante di anatomia a Padova, a Pisa e a e Gian Battista Fantoni.
A Roma per iniziativa di Giovanni Guglielmo Riva, vissuto verso la metà del sec. XVII, veniva ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in tutti i particolari, l'incendio appiccato da Cesare alla sua flotta nel 47 a. per esempio quella di S. Francesco in Pisa (1355) con 281 manoscritti o quella è dimostrabile tanto in epoca più antica per Guglielmo IX d'Aquitania (morto nel 1030), ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] E. dalle giogaie che separano il bacino del Drin da quelli del Vardar e della Crna Reka, fino ai 1909; C. Manetti, Il bestiame albanese, Pisa 1919; F. Nopcsa, Zur Geologie von Albania veniva chiamato il principe Guglielmo di Wied.
Esad Toptani, ...
Leggi Tutto