S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Costantinopoli. Qui morì, nel 1101, Anselmo da Milano. Guglielmo conte di Nevers, Guglielmo IX d'Aquitania, Guelfo IV di Baviera, europei, in cui circola come una vita nuova. Genova e Pisa, nel 1015-16, hanno attaccato i Saraceni di Sardegna; nel ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] tenuta di S. Rossore presso Pisa, introdussero e allevarono dromedarî, dromedarî sono utilizzati per il trasporto di materiale da un punto all'altro delle tenute su terreno e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] con luce laser e condensazione di Bose-Einstein
di Massimo Inguscio, Guglielmo M. Tino
In un gas, gli atomi si muovono in tutte possono assorbire luce, effetto scoperto nel 1976 da A.Gozzini a Pisa. Il secondo metodo è detto raffreddamento Raman ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] chiesa sull'isola. Gli accordi già avviati da Niccolò IV con Giacomo II, re d' campo aperto delle contese fra Genova e Pisa, della quale ultima egli aveva assunto , per le porte aperte dal tradimento, Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna con le loro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] costa ad oriente, Minori, Maiori e Cetara.
Da quel momento e per lungo volger d'anni, . Ma tornate le navi di Pisa nel 1137, con l'intento prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] del limitrofo ducato di Puglia.
La crisi da cui questo era stato travagliato fin dal tempo diritto sulla Calabria. Più tardi, morto Guglielmo senza eredi (28 luglio 1127), il Oriente, il re di Francia, Pisa, Venezia, danneggiata nei suoi commerci ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] natura carsica di questo è percorsa nel sottosuolo da varie grotte, ricche di acque, che sgorgano ai ), simile a quella del duomo di Pisa e modellata con lo stesso ingenuo talento al-Balharā. Ordinata dal re Guglielmo II normanno la costruzione del ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] vecchi cronisti, particolarmente su Guglielmo di Tiro, e modellata praestantia virorum sui aevi (Parma 1689; ristampato da G. C. Galletti insieme col Liber de del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 266-275; D. Marzi ...
Leggi Tutto
Fu il primo doge eletto in Genova. L'elezione avvenne in modo impensato. Il 23 settembre 1339 si doveva eleggere un "Abate del popolo"; e mentre nel palazzo degli Abati venti elettori stavano per deliberare, [...] di un popolano, suo abate Simone B., discendente da Lanfranco fratello di Guglielmo (v.). Simone si schermì dall'assumere ufficio di ). Il B. si ridusse con i fratelli e la famiglia a Pisa. Dopo il dogato di Giovanni di Murta (1344-1350), il terzo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] romanzi di sobrio disegno e raccolta drammaticità: Le lettere da Santa Margherita (Roma 1946); Il mondo è una in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; N. Gallo, in Il contemporaneo, 30 luglio 1955; E. ...
Leggi Tutto