PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] del Secondo libro de madrigali a sei voci (Venezia, G. Guglielmo), le sole sue opere giunte ai torchi, datate rispettivamente 21 medicea, segno che aveva ottenuto il tanto agognato trasferimento daPisa. Eppure nell’estate 1580, pressato dai debiti, ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] di S.Maria Novella; fu poi lettore a Pisa nel 1327 e nel 1330, anno in cui venne nominato procuratore dalle suore domenicane del monastero di S. Croce, per ottenere da fra Guglielmoda Lucina, procuratore generale dell'Ordine e nunzio pontificio ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] e studioso di sacre lettere, tanto che Buonaccorso daPisa gli dedicò il Vocabolarium Latino-Graecum del monaco Giovanni .
Aveva contratto due matrimoni: prima con Patrina Carmandino di Guglielmo; poi con Benedetta, figlia di Odone Spinola; ebbe otto ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] manoscritti e una citazione dal De conformitate di Bartolomeo daPisa consentono di identificare questo M. con l'autore del comprende estratti dalle opere di Bonaventura, Pietro Lombardo, Guglielmo di Auxerre, Alessandro di Hales e altri autori.
Gli ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] di Troina.
Gli accordi conclusi a Benevento nel 1156 tra Guglielmo I e Adriano IV introdussero ulteriori innovazioni. Il papa riconobbe , redatta negli ultimi decenni del XII sec. da Uguccione daPisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Federico II, che lo portò con sé a Pisa, da dove lo inviò, via mare, nel Regno di Sicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di Montefusculo guidati daGuglielmoda Soresina, che segretamente si accordarono, l'8 sett. 1259, con Ezzelino da Romano, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] ossia il compendio alle Derivationes del grammatico Uguccione daPisa, di cui l'erudito padovano Bernardino Scardeone attestava accostabile a figure più note, quali Guido da Bagnolo, Guglielmoda Ravenna e soprattutto suo fratello Giovanni.
Coltivò ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Buonaccorso (Coscio)
Franca Ragone
, Buonaccorso (Coscio). - Figlio di Vernaccio, nacque a Pisa non prima della fine degli anni Sessanta del XIII secolo; fu uomo politico di rilievo e mercante [...] di terra» per due anni, insieme con Bartolomeo del fu Guglielmo Garan di Barcellona e Betto Alliata, ponendo come capitale proprio » nei documenti aragonesi. Questa iniziativa era stata decisa daPisa, timorosa che una più forte alleanza fra la Corona ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] di Corradino il contado lucchese per dieci giorni consecutivi. DaPisa Corradino passò a Siena, mentre il B. si ritirò con le sue sole truppe per Arezzo, preceduto da un'avanguardia comandata daGuglielmo d'Estendart. Mentre l'Estendart riusciva a ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] a superare ottenendo anzi da un giurista famoso (secondo alcuni Niccolò di Guglielmo de' Pepoli, secondo altri donde è poi passato nei Fioretti (cap. VI) e in Bartolomeo daPisa (De conformitate…, p.185). è però inesatta la notizia degli Actus ...
Leggi Tutto