MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] va sottratto alla sua paternità e restituito a quella di Guglielmo Maramauro. Concorde è invece l’attribuzione al M. dell’ , sul modello di quelli di Iacopo Alighieri, Guido daPisa, Bosone da Gubbio, e molto vicino, per il carattere riassuntivo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] 1271 a Guglielmoda Pusterla e a Guglielmo Burro di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, Pisa 1986, pp. 84 s.; O. Guyotjeannin, I podestà imperiali ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] di Donoratico in S. Lorenzo alla Rivolta, oltre quella del D. in Chinzica. I Gambacorta, quella notte stessa, fecero uscire daPisa i Della Rocca ed i contidi Donoratico, che si rifugiarono a Volterra.
A, questa, l'ultima notizia pervenutaci sul D ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmoda Pastrengo e B. stesso [...] alla distruzione di Gerusalemme del 70 d.C.).
Guglielmoda Pastrengo, dotto preumanista amico del Petrarca, morto conosceva personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e di Verona, c. 149 v); e anzi talvolta ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] dettata nel maggio 1330 a Padova, al confratello Guglielmoda Solagna, per ordine del ministro provinciale dei Minori. a frate Arnaldo da Sarrant, e nel De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu di Bartolomeo daPisa (1385-90). ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , spettante alla Camera imperiale, era stato assegnato daGuglielmo d'Olanda a Niccolò Fieschi, conte di Lavagna apr. 1268 quando, volendo i sostenitori di Corradino raggiungerlo a Pisa, passarono per la Val di Taro senza toccare Pontremoli, ma ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] l'avvio della lunghissima podesteria del milanese Guglielmoda Soresina. Come in precedenza, l'orientamento conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, pp. 187-199; A.A. Settia, Il distretto pavese ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] nei conflitti della Repubblica senese con gli Aldobrandeschi e Pisa, per il possesso di Massa Marittima e di altre 1331 da Giovanni re di Boemia; mentre il castello di Tealdo, da lui tenuto, fu assegnato ai figli del defanto Simone e a Guglielmoda ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] . Tra i genovesi figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, del 1247 la flotta del D., composta da una ventina di galee, giungendo daPisa, fece una nuova dimostrazione di forza nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] in vista dell'imminente concilio il ministro generale dell'Ordine, Guglielmoda Casale, dietro mandato di Eugenio IV, convocò l'8 franc. hist., II (1909), pp. 164 s.; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad ...
Leggi Tutto