MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] sconfitta e alla morte il giudice Chiano di Massa e alla spartizione del Giudicato tra il Comune di Pisa e alcune famiglie pisane. Guglielmoda Capraia, partecipe della guerra come alleato dei Pisani, tra il 1257 e il 1258 aveva ottenuto la signoria ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] insieme a Francesco di Ugolino, Baldo degli Ubaldi e Guglielmo di Cellolo per incontrare il papa appena rientrato in Italia , Prime note sulla vita e sull’opera scientifica di Francesco Tigrini daPisa, in Studi Medievali, s. 3, XXXI (1990), pp. 879 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] al sostegno di un contingente veronese comandato dal genero Guglielmoda Castelbarco - la signoria bonacolsiana. Vaini ha recentemente pronunciò il lodo destinato a risolvere la questione di Lucca con Pisa. Il 22 giugno era di nuovo a Reggio Emilia, e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] di quella concessagli fino a quel momento daPisa. Gli accordi rientravano pienamente negli obiettivi ammiraglio di Acaia, al servizio del già citato principe di Morea Guglielmo II di Villehardouin, passato nel frattempo dal campo del caduto Manfredi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ). Il 31 gennaio 1458, insieme con Isaia daPisa, Antonio daPisa, Domenico Lombardo, Francesco Laurana e Paolo Romano 2008, pp. 11-18, 34-40; R. Novak Klemenčič, Guglielmo Monaco med Milanom, Dubrovnikom in Neapljem (Gugliemo Monaco tra Milano, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 daGuglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] all’episcopato di Parma. Giovanni XXII traslò dunque a Pisa Simone Saltarelli e nominò il ventitreenne Ugolino, dispensandolo fecero rappresentare dalla nota ambasceria composta daGuglielmoda Pastrengo, Azzo da Correggio e Francesco Petrarca (ibid ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] pur tra alterne vicende, crebbe la presenza di Pisa, sia dal punto di vista economico e politico, sia da quello culturale, come testimoniano anche i viaggi a Costantinopoli compiuti da Burgundione daPisa.
Non si ha alcuna notizia sulla formazione e ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] furono rari i viaggi: nella Dispersa II, diretta a Guglielmoda Pastrengo, e risalente almeno al 1339, Petrarca preannuncia una Petrarca affermò che la lettera sarebbe stata fatta recapitare a Pisa). In considerazione del fatto che l’imperatore fu ad ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] , originariamente etnonimo, è limitato a qualche cognome: Guglielmo Aldobrandesco (Pg XI 59), Filippeschi (Pg VI 32), e, interamente obliterato, in Uguiccione della Gherardesca (If XXXIII 89), daPisa (Cv IV VI 5); cfr. O. Brattö, Studi, pp. 52-54 ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea daPisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] anni), dove completò i suoi studi.
Tornò, quindi, a Pisa dove nel 1310 ricopriva la carica di giudice della Corte dei pomeridiani fu chiamato Cino da Pistoia. Il 27nov. 1322 il C. partì da Siena, sostituito daGuglielmoda Ciliano. Una provvisione, ...
Leggi Tutto