CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] gruppo di opere è quello focalizzato sul sepolcro di Guglielmo Longhi (m. nel 1319), dapprima collocato in S ; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio daPisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. Arslan, La ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] comitale quattro nobili isolani, il messinese Rosso Rosso, Guglielmo Raimondo Moncada, Scalore degli Uberti (figlio di momento capo indiscusso della casata, morì prima della partenza daPisa, mentre Matteo, ereditato il ruolo del fratello, si avviò ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] dell'intelletto; suo "reportator" fu Guglielmoda Varignana, come testimonia l'explicit del supra Prisciano minori, a cura di R. Martorelli Vico, Pisa 1985; G.C. Alessio, Il commento di G. da C. a Martino di Dacia, in L'insegnamento della ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] fra Richelda Campanaria e suo figlio Guglielmoda una parte e Guglielmo Grasso di Nervi dall'altra und Politik zwischen dem Byzantinischen Reich und den Italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in der Epoche der Komnenen und der Angeloi (1081- ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] ) nel 1620 consegnò alle stampe una Novella di Madonna Isotta daPisa, non ancora identificata.
I primi incarichi di un certo rilievo di Giacopo Robusti detto il Tintoretto per le cure di Guglielmo Oddoni, con una dedica al Senato veneziano che gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] di Glavesana; fu chiesto, pertanto, l'arbitrato di Guglielmoda Ceranesi, abate del popolo di Genova, che impose una il 21 luglio, si arrivò ad una tregua per 25 anni con Pisa, estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] attività d'editore col De originibus rerum di Guglielmoda Pastrengo; l'edizione, assai scorretta, rimase, . 1773, suppl., p. 6; L. Cicognara,Catal. ragionato dei libri d'arte, Pisa 1821, p. 15; G. Tiraboschi,Storia della lett. ital., VII, 3, Venezia ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] ) conscientiae, detta Pisanella, del domenicano Bartolomeo da S. Concordio (o daPisa, m. 1347), nota anche con il Regola venne formalmente approvato in più circostanze: da parte del generale Guglielmoda Casale (11 dicembre 1439), che lo raccomandò ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] alla fragilità di legami così delicati.
Il dominio esercitato daPisa tra il 1342 e il 1369 avrebbe in seguito fornito lucroso beneficio di S. Iacopo di Altopascio per il figlio Guglielmo, sedicenne. Vacante la direzione dell’ospedale per la morte ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] quello del giudice Guglielmoda Cornazzano, impose, come "potestas Populi et Mercadancie", al milanese Enrico da Mozzo, podestà ... eum de dominio deposuerant".
La nomina a podestà di Pisa per il 1261 fece tornare il D. sulla scena politica italiana ...
Leggi Tutto