DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il periodo compreso fra il capitanato del Popolo di Guglielmo Boccanegra e il doppio capitanato di Oberto Doria e alleato di Pisa in Corsica, il D. fu messo al bando daPisa per le clausole della tregua di trent'anni conclusa fra Genova e Pisa il 31 ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] nella prima ristampa della prima parte (Venezia, Guglielmoda Fontaneto, 1532), nella seconda parte (ibid., . Seminario di studi… 1990, a cura di E. Scarano - D. Diamanti, Pisa [1990], ad ind.; A. Casadei, Il percorso del "Furioso", Bologna 1993, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] anche l'influenza di Matteo d'Acquasparta e Guglielmo di Ware. La tradizione scolastica gli assegna il la dottrina dell'Immacolata Concezione inParigi, Roma 1905; Bartolomeo daPisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesuliber I ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] espulse le famiglie guelfe dalla città, obbligando Guglielmoda Fogliano a rifugiarsi a Mantova.
Salimbene de Rimini nel 1271, a Todi nel 1274; Enrico fu capitano del Popolo a Pisa nel 1269.
La sconfitta dell’imperatore Federico II a Parma (1248) e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] impedì di muoversi da Pistoia. Il Briçonnet gli riscrisse daPisa il 10 novembre e poi di nuovo, da Lucca, il 15 di libri, scelto dal cardinale Guglielmo Sirleto, entrò subito in Vaticana; un altro gruppo fu acquistato da Fulvio Orsini. In seguito, ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] sicurezza la data di nascita, che Guglielmo Volpi fissa al 1360 circa sulla base del fatto che Serdini ebbe un figlio, anch’ Serdini venne condannato dal podestà di Siena Filippo Sciarra daPisa al pagamento di duecento lire per aver picchiato con ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] L.IV.33 (Hervé de Nédellec, Quodlibeta), L.VII.5 (Guglielmoda Varignana, Practica), L.VII.18 (Manfredo di Monte Imperiale, De procurargli un incarico alla cattedra di medicina ordinaria nell’Università di Pisa per la durata di non meno di due anni e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] da Susinana e Scarpetta degli Ordelaffi, sostenne Azzo VIII d'Este contro Bologna e il rettore pontificio Guglielmo ma l'affermazione non appare esatta dato che le trattative, iniziate daPisa sin dalla morte di Enrico VII, erano poi proseguite a nome ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] reale di Palermo, verosimilmente della fine del regno di Guglielmo II, vicino, per soluzioni tecniche, a talune parti della Sicilia a Palermo (Di Natale, 1992, pp. 13-19).
DaPisa dovette giungere a Trapani la statua marmorea della Madonna con il ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] data in cui viene nominato a succedergli nell'arcidiaconato bolognese Guglielmoda Brescia.
Non deve suscitare meraviglia l'accumularsi delle prebende specialmente di Uguccione daPisa, dal quale attinse a piene mani, di Giovanni da Fintona, del ...
Leggi Tutto