SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] e innovazione. Gli ultimi anni del sec. 12°, oltre alla morte di Guglielmo II (m. nel 1189), di Tancredi (m. nel 1194) e dell linguaggio toscano in area mediterranea, da Firenze e Pisa verso Valencia e Toledo. È daPisa che, nel decennio successivo, ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] dai cardinali napoletani Rinaldo Brancaccio e Corrado Caracciolo; questi daPisa si recarono appositamente a Lucca dove il M. e ancora confusa. Morto nel 1398 l’arcivescovo scismatico Guglielmo Andronis, meglio noto come Vascone (sulla cui attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] ’estrema povertà di Cristo e degli apostoli. Il 26 maggio 1328 Michele da Cesena, Guglielmo di Ockham e alcuni confratelli fuggono da Avignone, raggiungono l’Italia e a Pisa incontrano l’imperatore Ludovico il Bavaro, con il quale nasce un sodalizio ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] marzo 1718. Cambiò allora il nome di battesimo di Guglielmo Giuseppe per assumere quello di Giovanni Claudio, che lo una puntualizzazione del F. al Tozzetti (Mss. Targioni Tozzetti, lettera daPisa del 6 maggio 1740), a lui si devono invece le Due ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] L. stringeva rapporti politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di essere stato incoronato imperatore a Roma il 29 giugno 1312, daPisa dichiarava guerra ai Pavesi e poneva al bando tutti i ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di costringere frate Elia alle dimissioni.L'elezione di Alberto daPisa, prete egli stesso, segnò il trionfo dei chierici Nei mesi e negli anni successivi egli procedette duramente contro Guglielmo di Saint-Amour e i maestri di Parigi, confermando e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] .
Nel Liber conformitatum Bartolomeo daPisa afferma che G. fu sepolto con fra Donato da Ferrara a Castelfiorentino, nella doctores de ordine minorum", Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d'Aquino, Pietro di Tarantasia, Guglielmo de la Mare (c. 87rab ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] requisitione» della società editoriale formata da Tartaglia con lo stampatore Guglielmoda Fontaneto e il libraio Pietro passim); A. Catastini, I libri ebraici della Biblioteca universitaria di Pisa, I, Incunaboli e cinquecentine, Roma 2011, pp. 99, ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] in cui, per errore, è indicata la data 14 luglio 1491). Lasciata Pisa nella prima metà del 1487, il L. si recò a Firenze. Una carmelitani, contenente opere di Arnaldo da Villanova, Gioacchino da Fiore e Guglielmoda Parigi, in Carmelus, XXXVI ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] quale egli fu presente, un ulteriore diploma imperiale, poi confermato daPisa nel 1313 dopo l'incoronazione di Enrico VII, conferì al da "magna familia" (in questa, ben noti funzionari veronesi come i giudici Guglielmoda Pastrengo e Guglielmo ...
Leggi Tutto