Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ° sec.), vescovo di Emesa in Siria. Nel 1127 Stefano daPisa, tesoriere di Antiochia, ritradusse dall’arabo, con il titolo di della Historia rerum in partibus transmarinis gestarum del cronista siriano Guglielmo di Tiro (1130 ca.-dopo il 1186). Nel ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] medici arabi e utilizzate da filosofi della natura quale Guglielmo di Conches e da mistici quali i vittorini. diffusione del De Fide orthodoxa di Giovanni Damasceno nella traduzione di Burgundio daPisa (cfr. l'ediz. E.M. Buytaert, St. Bonaventure N ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] Nella seconda metà del sec. XII Burgundione daPisa traduce infatti il De orthodoxa fide di Giovanni sulla prima creazione, Salerno 1950; T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres, Firenze 1955; J.A. Mazzeo, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L'attuazione del trattato di Sempre per invito del papa il giurista Burgundione daPisa, che aveva accompagnato Anselmo a Costantinopoli, tradusse ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] opera didattica di Pignatelli non è rimasta traccia. La licenza data a Matteo daPisa di esercitare l'avvocatura (Meijers, 1925, p. xxiii) è riprodotta assai più che probabile, ma che si chiamasse proprio Guglielmo e fosse per di più un de Vinea è ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] tra i celebri oratori e letterati il beato Giordano daPisa. In questa cornice di ambiente fiorentino vanno considerati i VII), D. avrebbe conosciuto la Summa virtutum et vitiorum di Guglielmo Pérault (morto verso il 1260).
In terzo luogo egli esalta ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] è stato detto - dal momento che un tal ruolo a Pisa e a quel tempo non esisteva. Delle lezioni pisane dell'A .1434, n. 3. 6) "Additiones" alla Lectura super Codice di Guglielmoda Cun (Lugduni 1513). Manoscritti di tale Lectura sono a Basilea, UB, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] degli Ordini mendicanti, i secolari, con a capo Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il le varie indicazioni dei cronisti, in particolare di Bartolomeo daPisa (pp. 276, 337), ricorda il commento alle Sentenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisada Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] spedizione e che già avevano forti interessi nell'isola: Guglielmo conte di Capraia, giudice di Arborea, Giovanni Visconti i guelfi conti Aldobrandeschi di Santa Fiora e fu posto al bando daPisa il 29 luglio 1274, mentre il D. - della cui attività ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) daPisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] data incisa nell'epitaffio (seconda parte) che si può vedere conservato a Pisa nella chiesa di S. Paolo a Ripa d'Arno dove B. fu sepolto da Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, ancora, da ...
Leggi Tutto