GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] d'Aquino, Guglielmoda Ockham), ma anche da filosofi vicinissimi a Dante, tra cui Gentile da Cingoli e lo comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, Giordano daPisa e l'antica predicazione volgare, Firenze 1974, ad ind.; M.C. De ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente daPisa, emigrato a Napoli [...] Il papa mandava quindi ad Anagni Andrea Caraffa e Guglielmo della Voulte, vescovo di Marsiglia; e per ben al., VI, Paris 1990; J. Köhler, I papi del grande Scisma d'occidente. Da Urbano VI a Gregorio XII, in Storia dei papi, a cura di M. Greschat-E ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Lata resasi vacante con la promozione del cardinale Soffredo daPisa, e di accoglierlo così nel collegio cardinalizio.
Come mediazione si venne ad un accordo provvisorio. Il vescovo Guglielmo di Melfi chiese il suo consiglio in una questione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] per il duomo pisano: quello ormai inadeguato di Guglielmo sarebbe stato rimosso e poi donato al duomo Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, I, Firenze 1681, pp. 41 s.; P. Contrucci, Sculture di G. daPisa nel pergamo della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] un secolo dopo, con lo stesso titolo, da Burgundione (o Burgundio) daPisa (1110 ca.-1193). Ad Alfano sono anche attribuiti frammento del commento a Prisciano scritto dal filosofo francese Guglielmo di Conches (1080 ca.-dopo il 1154). Dunque ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] di notai, Maria sposò Niccolò Boniacopo da Sanvito, Benedetto fu suocero del medico Guglielmo di Marsilio Santasofia.
Il D. morì sue expositiones alle Magnae derivationes di Uguccione daPisa conservate in un manoscritto copiato a Venezia ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] lettera del 9 marzo 1400; due giorni dopo Crisolora era già a Pisa e di qui muoveva in direzione di Pavia, ove Gian Galeazzo ispirazione guariniana, allestita tra il 1435 e il 1436 daGuglielmoda Ferrara (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 1877 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] medicina (Camillo Golgi, 1906) e per la fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello per la chimica, destinato a si ritrovarono Matteucci, Mossotti, Piria, tutti provenienti daPisa, e Melloni. Questo incontro ebbe delle ripercussioni molto ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] in tre parti uguali, assegnate rispettivamente a Guglielmoda Caprara giudice d'Arborea, a Giovanni centenario, Benevento 1921, 43-61; G. Casabianca, Il conte U. della Gherardesca, Pisa 1924; S. Vento, Le idee penali di D. e il canto del conte U ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] ancora, un uomo di grande prudenza e virtù. Guido daPisa, invece, assimilando il v. a Scipione e paragonando la ; lo Scarabelli, Vittorio Emanuele II; lo Stedfeld, l'imperatore Guglielmo I; il Bassermann (nell'ultimo anno della sua vita), Hitler ...
Leggi Tutto