Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Giovanni Enriques (1905-1990), Pero, Levi/Martinoli e Guglielmo Jervis (1901-1944); quest’ultimo aveva partecipato alla di studi ed esperimenti.
Tuttavia l’impulso decisivo arrivò daPisa, dove nell’agosto 1954 il premio Nobel Enrico Fermi ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] CCXIII 122) di Siccardo da Cremona e il Rationale divinorum oficiorum (Lugduni 1562) di Guglielmo Durand.
La Vita Nuova Magne) Derivationes di Uguccione daPisa, puntualmente citato, D. acutamente ricupera un verbo molto lasciato da l'uso in gramatica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto debbono, come cristiani, al pontefice. Tale, ad esempio, Uguccione daPisa, che nella Summa super Decreto, scritta fra il 1188 e il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 1976, p. 564). Intorno al 1270 Rustichello daPisa mette insieme la sua vasta compilazione di materiale in R. Broggini, L'opera di Uguccione da Lodi, "Studi Romanzi", 32, 1956, pp. 5-125; Insegnamenti a Guglielmo (sec. XIII p.m.), in Poeti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] salvato la cattedra, i suoi spazi di manovra all’Università di Pisa si erano ristretti di molto.
L’evento più importante del 1851 effettivo insediamento (1927) il suo direttorio, presieduto daGuglielmo Marconi, si era dato come primo punto della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di s. Bonaventura e da Raimondo Lullo) e fu recuperato nel XIV sec. almeno a partire daGuglielmo di Ockham (Dialogus de sulle quali si leggono interessanti precisazioni nelle Derivationes di Uguccione daPisa (sotto la voce glossa) e in altre opere. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] un punto d'arrivo nella grande Summa di Uguccione daPisa, professore a Bologna prima di divenire vescovo di Ferrara da Bonaguida di Arezzo, da Uberto di Bonaccorso professore a Vercelli, dall'irlandese Guglielmoda Drokeda professore a Oxford e da ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] caso di tre eminenti personaggi: Michele da Cesena, Guglielmoda Occam e Bonagrazia da Bergamo. Il primo, convocato ad Avignone trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisa l'antipapa, il quale, come la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] verso il Sud lo compì anche De Luca, passando nel 1862 daPisa a Napoli.
I trasferimenti di Cannizzaro e di De Luca facevano fino al 1927, quando fu riformato da Benito Mussolini che vi mise a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del CNR, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] come dimostrano i Congressi degli scienziati italiani che a partire daPisa nel 1839 toccheranno Torino (1840), Firenze (1841), Padova ( ed il progresso tecnico nell’economia nazionale, in Scritti di Guglielmo Marconi, 1941, pp. 403-405).
E due anni ...
Leggi Tutto