La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Cecilia, Malattia e salute nella predicazione di Giordano daPisa, "Rivista di storia e letteratura religiosa", 31, book on surgery. Organizing principles and authorial devices in Guglielmoda Saliceto and Dino del Garbo, in: Practical medicine from ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] disciplinare e di crescita professionale. Per Guglielmoda Saliceto la conoscenza dei nomi delle malattie nell'Europa moderna, a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Pisa, Pacini, 1996.
‒ 1998: Federici Vescovini, Graziella, La conception ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di relazioni normali con Genova, così come si era fatto con Pisa nel 1206, non fu un episodio transitorio. Al contrario le giugno 1256 stipulò trattati con Narzotto dalle Carceri e Guglielmoda Verona, rimessi in libertà dal principe di Acaia. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Pisa, a Siena, a Bologna. Nell'ambone nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, opera del suo scolaro fra Guglielmo Dalmases, 1992), e Giovanni daPisa; a Perpignano, forse Costantino da Firenze e Giovanni da Genova nel 1323 (Gauthier, 1972 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] alla lex divina che alla lex humana.
Uguccio daPisa
Le diverse posizioni che emergono dal dibattito che . Dolcini, «Eger cui lenia» (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 29 ( ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di Costantino è confermata solo da tale ‘restituzione’.
79 Uguccione daPisa (morto nel 1210) nella veda C. Dolcini, Eger cui lenia (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 29 (1975 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] Auxerre.L'abbazia di Notre-Dame a Bernay fu affidata a Guglielmoda Volpiano dal duca Riccardo II di Normandia dopo la morte, un vero portico che trasforma in spazio reale ciò che a Pisa è volutamente alluso ma non realizzato, per non turbare il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] allievi» (Piria 1932, pp. 50-51).
Se poi daPisa volgiamo lo sguardo all’università di Palermo, cogliamo immediatamente la Gregorio Ricci-Curbastro, Camillo Golgi, Giovanni Giorgi, Guglielmo Mengarini, Vito Volterra) che furono allevate dalle ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] coreografo G. B. Balbi al suo protettore l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria è datata 20 genn. 1651) con musica del , e Innsbruck, 22 ott. 1662); la lettera del 19 maggio 1655 daPisa pubbl. dallo Schlitzer nel 1957 non è invece del C. bensì del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] "moderni" il palazzo pontificio e quello del cardinale Guglielmo d'Es-touteville. Se l'Alberti riflette nel da Verona, Giano Pannonio, Giovanni da Capestrano, Giovanni Giusti, Pietro Godi, Girolamo Guarini, Leonardo da Chio, Lorenzo daPisa, Lupo da ...
Leggi Tutto